magnetta
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Presa; pannolino od altro tessuto ripiegato a più doppi per tener in mano i ferri da stlrare. Vale ancora manina, piccola mano.
- Manale, striscia di cuoio fatta a foggia di mezzo guanto, la quale entra pel dito grosso dall'un lato, volge sul dosso della mano e poi per la palma rientra coll'altro capo nello stesso dito; l'usano i calzolai per non si rompere il dosso della mano nel tirare lo spago. Manina da rimontare, strumento ad uso di tener salde le cartelle nel rimetter su l'oriuolo.
Voci vicine: maggiu; magnâ; magneru; magmàn; magnaninhà; magnetta; magnette; magnìn; magnüscâ; magrùn; magrùn grossu neigru.