magnaninhà
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Sterpagnola, uccelletto della grandezza di una passera, da alcuni detto passere matto, forse dal suo colore, che s'accosta al bajo, o forse perchè si lascia prendere con grandissima facilità. Nel bolognese è detto magnanina.
Voci vicine: maggieu; maggiu; magnâ; magneru; magmàn; magnaninhà; magnetta; magnette; magnìn; magnüscâ; magrùn.