magnüscâ
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Brancicare, palpare con tutta la mano aperta, abbracciar con essa il corpo o parte di quello. Brancicare nell'uso vivente, ha non so che di dispregiativo. Si brancicano anche corpi insensibili, ma con quest'atto si vengono o risicano di venirsi a insudiciare o a sgualcire. Frutte mantrugiaute, brancicate, diconsi quelle di buccia liscia e settlle, le quali per essere state toccate e ritoccate, hanno perduto il natural fiore o rugiada (râxa), cioè quella polvere o velo bianchiccio di cui alcune sono ricoperte, come le susine, i pomi e alcune uve.
Voci vicine: magmàn; magnaninhà; magnetta; magnette; magnìn; magnüscâ; magrùn; magrùn grossu neigru; magùn; maie; maieu.