cornetta
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Cornicella, Cornicina. Dimin. di corno.
- Cornetta: Strum. musicale da fiato fatto a guisa di corno, che usavasi nelle truppe, ed a cui si sostitni la trombetta; oggidi non si adopera che assai di rado e quasi esclusivamente da'postiglioni.
- — per Un insegna piccola e di forma quadra, altre volte in uso nella Cavalleria; ed anche Colui che portava la cornetta.
- — In term. di Mar. è Una specie di bandiera divisa in due punte. La Cornetta è il distintivo del Caposquadra o del Supremo Comandante della squadra, e, secondo il luogo dov'è issata, indica il grado di chi comanda il vascello, sia Ammiraglio o Contrammiraglio.
- Batte cornetta; Batter cornetta. T. mar. Si dice che Una nave batte cornetta d'ammiraglia o simile, per dire che la cornetta che sventola in cima all'albero mostra tal grado di chi la comanda.
Voci vicine: cōrmo; cornâ; cornabûggia; cornaggetta; cornaggia; cornetta; cornetto; corniòla; cornixe; cornixōn; corno.