cornaggetta
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Corvetto, Corvo de' campanili fior. e pis., Gracchiòla bientin., Cornacchiola vecchiano. T. ornit. Corvus monedula. Uccello del genere de' Corvi, che annida per lo più in Lombardia e ne' boschi lungo il Po. Ha il pileo, l'ali e la coda di color nero cangiante in violetto o in turchino chiaro; l'occipite, la cervice e i lati del collo di color cenerino sericeo; il dorso, le scapolari, il sopraccoda e tutte le parti inferiori di color cenerognolo, leggermente cangiante in turchino; i piedi neri. Non ama molto la carne; cibasi ordinariamente d'insetti, di frutti, di semi. Nidifica nelle fabbrice elevate ed antiche, e particolarmente nelle torri.
Voci vicine: cōrezzōn; corista; cōrmo; cornâ; cornabûggia; cornaggetta; cornaggia; cornetta; cornetto; corniòla; cornixe.