pansa
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Pancia e Panza: Parte del corpo dalla bocca dello stomaco al pettignone, nella quale si rinch udono gl'intestini; altrim. Ventre, Epa, e nello stile famigliare e bernesco Buzzo, Peccia, Gagno, Stefano, Trippa, Valigia.
- Pancia, per La pelle della pancia; e si dice comunem. delle Pelli degli animali, le quali si adoperano per fodere.
- — de strûsso; Ventre di struzzolo, si dice in m. b. di Persona che mangi assai e d'ogni qualità di cibi.
- — de sûcca; Midollone, Buzzo: Il midollo intimo, La parte spugnosa delle Cucurbitacee, della quale si fa getto, come di parte poco buona.
- — d'ûnn'àmoa, d'ûna brocca, d'ûn vaso, ecc.; Ventre.
- — molla; Pancia smilza o Trippa guizza, cioè floscia, molle, cascante.
- — pinn-a a vêu riposo; Corpo satollo, anima consolata, si dice di Chi appena mangiato si butta giù a dormire.
- A pansa pinn-a a nō compatisce a vêua; Corpo satollo, pieno o sim. non crede al diginno. Dettato prov. che significa Chi è nell'abbondanza non crede alla miseria.
- Andâ co-a pansa pe tæra; Correre a carriera o di tutta carriera, a tutta briglia, a briglia sciolta, a redini abbandonate, a tutto corso, ecc.
- Aveì a pansa; Esser incinta, ed in ischerzo Aver la valigia, dicesi parlando di donne.
- — a pansa pinn-a; Aver pieno lo stefano. M. b. e vale Aver la pancia piena.
- Bōggi a pansa; Gorgogliare il corpo V. Bōggî.
- Co-a pansa all'àia; A pancia all'aria, vale Sdrajato quant'uno è lungo, e supino, e dicesi generalm. di Chi sta cosi per ozio o per diletto.
- E parolle non impan a pansa; Le parole non empiono il corpo V. Parolla.
- Ese co-a pansa ä goa; Essere col corpo a gola, Avere il corpo a gola o agli occhi, si dice delle donne che sono vicine al tempo di partorire.
- Fâ pansa; Far corpo, dicesi delle muraglie quando gonfiano ed escono dalla lor propria dirittura. Parlandosi d'assi o d'altro legname, che per l'umidità e la siccità si piegano, dicesi Imbarcarsi, Far ventre, Ingombare V. Ingōmbâse.
- Impise a pansa; Euipiersi lo stefano. Gonfiar l'otre, Caricar l'orza, Alzare il tianco, Abbottarsi: Mangiare e bere abbondantemente.
- Mette sciù pansa; Far cotenna o buona cotenna, vale Ingrassare, Impinguare.
- Sarcâ a pansa pe-e fighe; Salvar la pancia o il corpo a' fichi V. Figo.
- Se a schenn-a a nō laoa, a pansa a patisce V. Laoâ.
- Stâse a grattâ a pansa; Grattarsi la pancia o Starsi a grattar la pancia, vale Starsi in ozio.
- Stâsene co-e moen in sciä pansa; Star colle mani a cintola o colle mani in mano o spenzolate o ciondoloni, Star cortese, vagliono Starsi ozioso, Non operare.
Neighbouring lemmas: panissa; panissâ; panna; pannadûa (dâla a ûn cavallo); panno; pansa; pansâ; pansaotto; pansetta; pansin; pansōn.