pansâ
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Spanciata, Sventrata, Corpacciata, corpacciata, Strippata: Grossa, Abbondante mangiata di checchessia, ed anche d'una cosa sola: M'hò fæto ûnn-a pansâ de fighe; Mi son fatta una corpacciata di fichi. Dicesi anche Satolla, ma è alquanto meno di Spanciata, Sventrata, ec., giacchè essa non significa che Tanta quantità di cibo che satolli.
- ' Spanciata, Sventrata, per Colpo dato colla pancia, Caduta fatta in avanti battendo la pancia.
- Aveine ûnn-a pansâ; Esere stucco, ristucco, stuccato di checchessia, figurat. vale Esserne annojato, infastidito, Non poterne più.
- Dâ o Piccâ ûnn-a pansâ; Rimpecciare, Dare di petto, Batter la pancia, vale Urtar colla pancia.
- Fâse ûnn-a pansâ d'ûnn-a cosa; Fare o Prendere una buona satolla, Fare una corpacciata di alcuna cosa, vale Mangiarne in quantità; e per simil. Cavarsi la voglia, Sfogarsi in checchessia, come quando altri canta, giuoca o fa altra cosa abbondantemente.
Neighbouring lemmas: panissâ; panna; pannadûa (dâla a ûn cavallo); panno; pansa; pansâ; pansaotto; pansetta; pansin; pansōn; pansûssa.