amanduoto
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Càtera. Voce dell'uso fior. Màndorla fresca e grossa, che ha già granato e formato il suo guscio. Vendesi coperta del suo mallo, che si getta assieme al guscio, mangiandone soltanto l'anima.
Voxe vexiñe: amannaman; ä mancinn-a; amàndoa; amandōeta; amandōin; amanduoto; amante; amantexello; amantiggi; amantiggia dō böme; amantiggiâ.