amàndoa
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Màndorla, Amàndorla, Màndola: Frutto di buon sapore, chinso in un guscio come le noci, ma più piccolo; ve n'ha di sapor dolce e di sapor amaro. L'albero che il produce si chiama Màndorlo (Amygdalus communis).
- — in erba; Caterina. Voce dell'uso fior. Màndorla piccola, che non ha ancora granato, e si mangia col mallo V. Amanduoto.
- — sciacchæla; Màndorla prémice, e nell'uso anche Màndorla spaccarella: Quella che ha il guscio fragile, che si schiaccia premendolo colle dita.
Voxe vexiñe: a mamma; a man; ä man; amannaman; ä mancinn-a; amàndoa; amandōeta; amandōin; amanduoto; amante; amantexello.