amandōeta
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Mandorletta, Mandorlina. Dim. di Màndorla: Piccola màndorla. Mandorletta, Baccelletto. T. cald. Specie di rilievo che si fa per ornamento in fondo delle secchie di rame o simili, così chiamato per la somiglianza che ha colla màndorla. Màndorle al plur.: Quei vani in figura di rombo che restano nella tessitura d'inferriate o ingraticolati fatti con legni o canne.
- — de cäsette; Màndorla: Fregio laterale delle calze a guisa di ricamo, stretto e lungo, e viene dalla noce del piede fino su a mezza gamba; dicesi anche Fiore.
- Travaggio fæto a amandöete; Lavoro fatto a màndorle, Lavoro mandorlato o ammandorlato, dicesi Quello che è composto di tal figura.
Voxe vexiñe: a man; ä man; amannaman; ä mancinn-a; amàndoa; amandōeta; amandōin; amanduoto; amante; amantexello; amantiggi.