sarpa
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Salpa. T. ittiol. Sparus salpa o Bsx satpa. Pesce di mare del genere degli Spari, che ha il dorso nericcio, i fianchi ed il ventre argentini, le pinne grigie ed orlate di bruniccio. La sua carne è poco pregiata essendo molle e difficile a digerirsi, ed inoltre mandando sovente un odore spiacevole. s'incontra frequentemente sopra i bassi fondi, ov'è attratto dalle piante marine, di cui ama nutrirsi, e verisimilmente dai molluschi, che infonder in lui devono l'odore fetido che esala.
Voci vicine: sardenn-a; sargente; sargentinn-a; sarmaxa; sarmoïa; sarpa; sarpâ; sarsa; sarsapariglia; sarsëa; sarsî.