sardenn-a
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Sardella e Sardina. T. itt. Clupea sardina. Pesce di mare del genere delle Clupee, che ha la testa appuntata, sufficientem. grossa, sovente dorata, la fronte nericcia, gli occhi grossi, le scaglie tenere, larghe e facili a staccarsi; le pinne piccole e grigie, i fianchi argentini, il corpo azzurriccio. Si rinviene nell'Oceano atlantico boreale, nel Baltico, nel Mediterraneo, e particolarm. nelle vicinanze della Sardegna, da cui trae il nome. Si mangia fresca o salata o fumata. La sardella quando è piccola a Genova si chiama Gianchetto, un po' più grande Päzetta, adulta Sardenn-a.
Voci vicine: sapûtello; saraghetta; sarapicco; sarcrau; sardenæa; sardenn-a; sargente; sargentinn-a; sarmaxa; sarmoïa; sarpa.