sargente
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Sergente. T. mil. Grado e nonie di sott'uffiziale ne' reggimenti d'infanteria e di cavalleria. Il sergente è inferiore al sottotenente e superiore al caporale.
- Sergente, cosi chiamavasi anticam. da noi Colui che oggidì è detto Guardia di pubblica sicurezza.
- — maggiô; Sergente maggiore, oggidì Furiere maggiore.
- s. m. Sergente. T. legnaj. Specie di morsetto, ed è un'asta assai lunga quadrangolare con un breve bracciuolo all'un de' capi, al cui altro capo è il movevole ascialone, fra il quale e il bracciuolo, mediante una vite che gira in questo, si stringono lunghi legnami incollati.
Voci vicine: saraghetta; sarapicco; sarcrau; sardenæa; sardenn-a; sargente; sargentinn-a; sarmaxa; sarmoïa; sarpa; sarpâ.