sarapicco
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Chiurlo piccolo, a Pisa Ciurlotto piccolo, nel Vecchiano Lupetta. T. ornit. Numenius phaepus. Uccello di ripa, che ha il becco nerastro, con la base della mascella inferiore grigio-carnicina; il pileo nerastro con due lunghe fasce nerastre longitudinali; penne della schicna, scapolari, medie e grandi cuopritrici dell'ali, cenerino-nerastre; groppone candido; gola candida; lati del collo, gozzo e petto, di color ceciato-sudicio con macchie bislunghe cenerino-nerastre, sfumate sul margine; piedi carnicino-nerastri; unghie nere. Di passaggio annuale, comunem. in aprile e maggio. È molto sospettoso.
Voci vicine: sappin (fâ ō); sappōn; sappôu; sapûtello; saraghetta; sarapicco; sarcrau; sardenæa; sardenn-a; sargente; sargentinn-a.