meizann-a
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Melanzana, Petronciano e Petonciano. T. bot. Solanum insanum. Pianta che si coltiva negli orti ed ogn'anno rinasce dal suo seme. Produce un frutto grosso come una pera, talvolta bislungo e talvolta cilindrico, di color violetto, il qual mangiasi cotto in più maniere. Fiorisce nell'estate ed è originario delle Indie. - In Firenze diconsi per simil. Uovoli Le petronciane bianche, le quali non si vedono sui nostri mercati.
Voci vicine: meistransa; meistretto; meistro; mejōn; meitæ; meizann-a; meìzao; meize; meûzia; meìzoa; melasso.