caravana
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Carovana: Voce venulaci dal Levante, e propriam. si dice d'Una compagnia di mercatanti, viaggiatori o pellegrini, con salmerie, che in quella regione per loro maggiore sicurezza vanno di conserva per terra o per mare ne' luoghi infestati da ladri o da corsali, o pei deserti; e per similit. d'Ogni altra compagnia di viandanti, condotta da bestie da soma e simili. Carovana. Chiamavansi già da noi con tal nome Alcuni individui, nativi di Bergamo, ammessi per la loro buona condotta e fedeltà a facchineggiare nel nostro Portofranco. Oggidì furono sostituiti dai nostri.
- Aveì fæto e sò caravane; Aver fatto le sue carovane, dicesi figurat. di Persona che abbia fatto delle scappatelle, che abbia commesso qualche errore nella sua giovinezza.
- Fâ a caravana; Far la carovana, figurat. vale Far il noviziato, Prender pratica in checchessia.
Voci vicine: caratello; carattere; caratterista; caratterizzâ; caratto; caravana; carbōn; carbōncio; carbōnê; carbōnëa; carbōniggia.