terrapin
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Terrapieno, una elevazione di terra incamiciata ordinariamente di piote (zærbi) o di mattoni, sulla quale si dispongono le artiglierie e gli uomini armati per difesa della fortezza, ossia quella gran massa di terra che si pone dietro le mura d'un'opera fortificata per sostenerle e rinforzarle. Spalto, termine di fortificazione militare, terreno sgombro da qualunque impedimento che circonda la strada coperta o la contrascarpa della fortificazione, e che dall'estremità superiore del parapetto o della contrascarpa va a congiungersi al piano della campagna con dolce pendio.
Neighbouring lemmas: tenzòu; terme; terraggia; terragninha; terrainha; terrapin; terassa; terrinha; terzaieu; tesâ; tesce.