terassa
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Terrazzo, luogo scoperto nei piani superiori al terreno, qualche volta nel più alto della casa, aperto da uno, talora da più lati, sempre da quello della via, o della campagna, e al quale fa parata una ringhiera, una balaustrata, o un parapetto. ll terrazzo è a uso di sollazzo, di prender aria, di tenervi vasi di fiori, di sciorinar panni ec., Nei tempi andati forse servi anche di vedetta. Verrone fa già datto per terrazzo, loggia, andito, corridoio. Ballatojo, lunghissimo terrazzino che riesce sopra il cortile, o sopra la strada per dare più spedito, e più libero accesso a varie stanze; e anche serve agli stessi usi del terrazze. Alcuni chiamanlo ringhiera, presa la parte pel tutto. Ballotojo è anche quella specie di terrazzino o ringhiera che rigira la base interaa o estarna della cupola di una chiesa, ovuero ricorre internamente nella chiesa medesima e servegli di piano lo stesso cornicione di molto aggetto.
Neighbouring lemmas: terme; terraggia; terragninha; terrainha; terrapin; terassa; terrinha; terzaieu; tesâ; tesce; tessua.