manpâ
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Scena, che in alcuni luoghi fuor di Toscana chiamano paravento, arnese movibile da porsi ritto qua e là sul pavimento delle stanze, per riparo dell'aria o presso a un letto non cortinato, per toglierne insieme coll'aria la vista. Quest'arnese è composto di quattro o più spicchi, cioè telai di legno, larghi ciascuno circa un braccio, alti più che uomo, sui quali è tesa stoffa o carta tinta, mastiettati per lo lungo, da potersi ripiegare interamente uno sull'altro, quando si vuol riporre e da potersi aprire angolarmente in linea serpeggiante, perchè stia in piedi da sè quando è allargato.
Neighbouring lemmas: mangiüssâ; mangrannia; manisse; manna; manoela; manpâ; mansinâ; mansinha; mansinha da scaregâ; mantecati; mantegna.