mantegna
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Maniglia, bracciuolo della scala, denominazione generica di ogni appoggiatojo, lungo il muro delle scale, a uso di tenervisi colla mano, per ajuto del salire e per sicurezza dello scendere. Talora le maniglie sono due, una per parte: talora da una delle parti tien luogo di maniglia la stessa ringhiera. Si dice anche ferro, fune, bastone, cordonato, secondo che la maniglia è una fune, o una bacchetta di ferro, o un'asta di legno, ovvero un bottaccio, cioè un orlo mezzo tondo di pietra o di cotto.
Neighbouring lemmas: manpâ; mansinâ; mansinha; mansinha da scaregâ; mantecati; mantegna; mantegnî; mantellezzâ; mantellinha; mantiglia; mantexellu; mantexu.