beuga beugagna
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Stacciaburatta. Fare a stacciaburatta, dicesi di un giuoco fanciullesco, che si fa in tal molo: due seggono incontro l'uno all'altro, e si pigliano per le mani, e tirandosi innanzi e indietro, come si fa dello staccio abburratando la farina, vanno cantando una lor frottola che dice:
Stacciaburatta
E ricominciando da capo questa lor cantilena la fanno durare quanto vogliono. E questo è trastullo usato dalle balie per acquetare i bambini di quell'età, che appena si reggono in piedi. Le nostre balie fanno questo giuoco come le balie fiorentine, ma cantano invece la seguente frottola:
Martin della gatta:
La gatta andò al molino
La feco un chiocciolino
Coll'olio e col sale
Col piscio di cane.Beuga beugagna
Martin u l'e andætu in Spagna,
In Spagna in spagneu
Duve canta u ruscigneu,
Ruscigneu cascin cascetta,
Dimme ün pò che nave e questa?
A l'e a nave di picciotti
Caregà de giamelotti
Giamelotti battilanha
Quattru sôdi â settimanha
Quattru sòdi e trei dinæ
Vanni là che ti n'è assæ.
Neighbouring lemmas: betta; bettua; bettuante; bèu; beu; beuga beugagna; beullùn; beussai; beuzima; beuzu; bevüssun.