vedde
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- v. a. Vedere: Comprendere coll'occhio l'oggetto illuminato che ci si para davanti.
- Vedere, usato figurat. Conoscere, Comprendere: Veddo ben che nō poeì tiôla avanti; Vedo bene che non potete tirarla innanzi.
- — per Procurare, Tastare: Miæ de vedde se poeì tiâlo a partïo; Procurate di vedere se vi riesce trarlo a partito.
- — per Considerare, Avvertire, Por mente: Bezêugna vedde che ceiga piggian i affari; Conviene vedere lo scioglimento che otterranno gli affari.
- — per Esaminare, Indagare: Tûtti i progetti van visti minûtamente; Tutti i progetti vanno veduti, esaminati, ecc., minutamente.
- — a burrasca per l'aïa; Vedere il ciel turbato o la marina torba, dicesi figurat. di Persona che sia in collera.
- — ciæo in t'ûnn-a cosa; Veder chiaro in checchessia, figurat. vale Profondarsi in checchessia, Accertarsene, Levarne ogni sospetto.
- — ciù quattr'êuggi che duî V. Euggio.
- — co-i mæ êuggi, con questi êuggi; Veder cogli proprj, Veder con questi occhi: Pleonasmi che aggiungono forza all'affermazione d'un fatto: L'hò eeoi o eu
- — dä lontan; Vcder di là dai monti, Veder lungo, Avcr l'arco lungo, figurat. vagliono Veder innanzi tratto, Antivedere, Auticonoscere.
- — de bōn o de cattivo êuggio; Veder di buono o di mal occhio, cioè con piacere od affetto, o con disamore ed invidia.
- — de traverso o pe sbiascio ûnn-a cosa; Veder in iscorcio alcuna cosa, vale Vederla per banda.
- — dōve sta ō bûsilli o a difficoltæ; Veder dove la lepre giace, cioè dove sta la difficoltà.
- — e stelle; Veder le stelle V. Stella.
- — ō fōndo a ûnn-a cosa V. Fōndo.
- — ō sô a quadretti; Vedere il sole a scacchi, vale Essere in prigione.
- — ûn miggio lontan V. sopra Vedle dä lontan.
- — ûnn-a cosa da ûn pertûzo, da ûnn-a fissûa; Veder una cosa per un buco o fesso di grattugia, per ispicchio e simili, vagliono Vederla per grazia particolare, alla sfuggita e di nascosto, come tenuta in pregio.
- — ûnn-a persōnn-a voentë'; Veder volentieri alcuno, vale Amarlo, Accarezzarlo, Accoglierlo con dimostrazione d'affetto.
- A veddieiva ûn orbo; La vedrebbe un cieco o Cimabue che avea gli occhi di panno, Se n'avvedrebbe Nanni cieco. Modi prov. dinotanti che La cosa è troppo chiara e manifesta.
- Dâ da vedde; Dar da vedere, Far conoscere, Dar ad intendere, Far palese.
- Fâ bello o brûtto vedde; Far bello o brutto vedere, lo stesso che Far bella o brutta vista.
- — finta de nō vedde V. Fnta.
- — vedde; Far vedere, vale Mostrare, Insegnare, Far conoscere.
- — vedde a lûnn-a in tō posso V. Lûnn-a.
- — vedde biscebaggi V. Biscebaggi.
- — vedde ō diao in te l'ampolletta V. Diäo.
- — vedde ō gianco pe neigro; Mostrare o Far vedere il bianco per nero o per bruno: Dar ad intendere una cosa per un'altra.
- Fâla vedde a un; Farla vedere altrui V. Fâ.
- Fâse ben vedde; Farsi ben vedere, figurat. Farsi amare, stimare, Farsi vedere di buon occhio.
- Nō vedde ciù in là; Non veder più avanti, Non veder più in là, Non veder oltre o più lungi o sim., si adoperano parlando di Chi sia fortemente affetto da qualche passione.
- Nō ghe vedde ben; Veder come per nebbia, Aver caligine di vista, Aver un velo che appanna gli occhi.
- Nō poeì vedde ûnn-a persōnn-a; Non poter vedere alcuno, vale Vederlo di mal occhio, Averlo in uggia.
- Nō vedde l'ôa e ō momento de fâ ûnn-a cosa; Non veder l'ora di fare alcuna cosa, vale Desiderare ardentissimamente di farla.
- Stâ a vedde; Star a vedere: Essere spettatore, Osservare, Mirare; e talora anche per Stare a bada o in aspettativa di checchessia.
- Veddiemo; Vedremo: Modo col quale non si promette assolutamente, nè assolutamente si nega, anzi se ne dà qualche speranza.
- Veddighe ben; Veder chiaco, vale Veder bene e distintamente, Aver buona vista.
- Veddighe poco; Veder corto: Propriam. Aver cattiva vista; figurat. Aver poca previdenza.
- Veddise n. p. Vedersi, Incontrarsi.
- Vedersi, parlando di luogo eminente, vale Che domina colla vista molti siti: De chì se vedde tûtto Cavignan; Di qua si vede tutto Carignano.
- Veddisela brûtta; Vedersela brutta, Veder la mala parata V. Brûtto.
- Voeine vedde a fin; Mandare al pallio alcuna cosa: Volerne vedere l'ultimo termine.
- Voeì veddighe drento; Volerla vedere fil filo o per quanto la canna.
Neighbouring lemmas: vaso; vastitæ; vê; veaxo; vecciaja; vedde; veddrâ; veddrata; veddrinn-a; veddro; veditô.