santorin
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Santoreggia e volgarm. Cunella. T. bot. Satureja hortensis. Pianta annuale, che ha lo stelo ramoso, alto appena un palmo; le foglie lanceolate, piccole; i fiori piccoli, alquanto rossi o bianchi e ascellari, due assieme sullo stesso peduncolo. Fiorisce per tutta l'estate, ed è indigena ih molti luoghi dell'Italia, nella Germania, ecc. Quest'erba, odorifera e appetitosa, agevola la digestione, ed è perciò molto usata negl'intingoli.
Neighbouring lemmas: santiscimo; santitæ; santo; santajêu; santoninn-a; santorin; santuäio; sanziōn; sanziōnâ; saolo; saolâ.