rilievo
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Rilievo e Rilevo: La parte che rileva o sporta in fuori, e generalm. per Tutto quello che s'alza dal suo piano.
- Rilievo, per Ogni lavoro di rilievo, come sono le opere di scoltura, di getto, i lavori di cesello, eec.
- — Figurat. per Osservazione, Annotazione, Nota, Considerazione.
- — Nel num. del più in term. di Marin. diconsi Gli eggetti rilevati (V. Rilevâ nel o signif. ) e la direzione nella quale restavano al momento, in cui venivano rilevati.
- Basso rilievo V. Bassorilievo alla sua sede alfab.
- Dâ dō rilevo; Dar rilievo, figurat. vale Aggiungere forza, vigore, risalto, lustro, importanza, ecc.
- Mezo rilievo; Mezzo rilievo: Quella sorta di scoltura, che non contiene alcuna figura interamente tonda, ma in qualche parte solamente, rimanendo il restante appiccato al piano, sul quale essa è intagliata, ed è un certo che di mezzo tra il basso rilievo e le figure tonde, che si dicono Di tutto rilievo.
- Piatto de rilievo; Rilevo: Quel piatto che si sostituisce ad un altro nella mensa.
- Roba de rilievo; Cosa di rilievo o di momento, figurat. vale Cosa d'importanza, di riguardo, di considerazione.
Neighbouring lemmas: riguardo; rilasciâ; rilascio; rilevâ; rilevatäio; rilievo; rimandâ; rimarcâ; rimarginâ; rimbambî; rimbōrsâ.