rilevâ
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- v. a. Rilevare, Dedurre, Desumere, Inferire.
- Rilevare, per Notare, Rimarcare, Osservare, Avvertire: G'hò rilevôu guattr'errot; Vi rilevai quattr'errori.
- — In signif. neut. Importare, Montare, Giovare: Nō rileva ninte che ve ō digghe; Nulla rileva ch'io vel dica.
- — per Sporgere o Sportare in fuori le cose dal piano ove sono affisse: O rileva træ dïe; Esso rileva tre dita.
- — per Risaltare, Spiccare.
- — o Aver rilievo, presso i Pittori vale Rinnalzare, Tondeggiare, e si dice di Pittura che a forza di ben aggiustati lumi ed ombre sembra esser rilevata dal piano.
- In term. marin. vale Traguardare un oggetto co' traguardi d'una bussola e marcare il rombo, pel quale rimane l'oggetto stesso.
- — a sentinella; Cambiar la sentinella.
- — ûn; Sostituire, Surrogare: Metter uno in luogo d'un altro; e talora Sottentrare, Succedere ad un altro.
- — ûn bastimento, ûnn-a squadra, ecc.; Rilevare un bastimento, una squadra, ecc, vale Vederlo in certa distanza, Riconoscerlo.
- — ûn negozio; Sottentrare ad alcuno in un negozio, in una bottega o sim. Nell'uso dicesi anche Rilevare un negozio, ecc., ma non. è voce ital.
Neighbouring lemmas: rigorositæ; riguardâ; riguardo; rilasciâ; rilascio; rilevâ; rilevatäio; rilievo; rimandâ; rimarcâ; rimarginâ.