quattro
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- Quattro: Nome numer. contenente in sè due volte il numero Due.
- Quattro, dinota anche Un picciol numero di checchessia: Fâ guattro passi; Far quattro passi.
- — pûgni in regola; Un rifrustello di pugna, cioè Un buon numero di pugna.
- — témpoe; Quattro tempora V. Témpoe.
- — votte tanto; Quadruplo, Quattro volte maggiore.
- A l'é cōmme duî via duî fa quattro; Egli è come due e due fanno quattro, cioè Ella è cosa chiara, manifesta, patente, fuor di dubbio, ecc.
- Andâ a guattro gambe; Andar in quattro, cioè carponi, colle mani per terra.
- A quattr'êuggi V. questa locuz. alla sua sede alfabetica.
- Fa ō diao a quattro V. Diao.
- Fâ guattro parolle; Far quattro parole: Far un breve discorso, Ragionar un poco.
- In guattro e quattr'êutto; In quattro e quattr'otto, si dice d'Una cosa fatta in brevissimo spazio di tempo.
- Nō stâ a dî quattro se ti non hæ in tō sacco; Non dir quattro se tu non hai nel sacco. Modo prov. che vale che Tu non dèi far capitale di alcuna cosa infinchè non l'hai in tua balìa.
Neighbouring lemmas: quarto; quaterno; quattorze; quattr'êuggi; quattrin; quattro; quattroçento; quattromïa; querela; querelâ; quèrno.