pan
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Pane: Alimento fatto di farina di grano o d'altre biade, impastata, fermentata, divisa in -pezzi di varie forme e cotta in forno. Pane, per Ciascuno dei diversi ammassi in che suole partirsi la farina ridotta in pasta per farne pane, e in questo senso acompagnasi coi numerali, e dicesi Uno, due, tre pani, ecc.
- Detto assolutam. s'intende per Tutta la vettovaglia, e per Lo vitto necessario: Me guägno dō pan; Mi guadagno del pane. cioè da vivere.
- per Una certa quantità di zucchero, di burro, di pece, d'argento, di piombo e d'altre cose siffatte.
- — abbeschêuttou; Pane biscottato, cioè Pane cotto due volte.
- — a canestrello; Pane a ciambella, o assolutam. Ciambella: Pane di forma circolare e forato nel mezzo a guisa d'anello da potersi infilare con una corda, con le braccia o altro, secondo la grandezza dei pani. Si diee anche Pan francese o alla Lorenese, forse perchè persone di là venute l'introdussero in Toscana.
- — affuôu; Pane avvampato, Pane arrabbiato, Pane ripreso dal forno V. Affuôu.
- — ä françeize V. sopra Pan a canestrello.
- — a muretti o a cornetti; Pane a cantucci o cantucciato.
- — ben levôu; Pane ben lievitato o ben lievito.
- — brustolïo; Pane abbrustolto.
- — brûxôu; Pane bruciato V. Brûxôu.
- — bufftto; Pan buffetto, vale Pane sopraffine.
- — cädo; Pan caldo: Quello che, di poco cavato dal forno, ne ritiene tuttavia il calore.
- — chêutto; Pan cotto, Pan bollito V. Panchêutto.
- — co-a sâ; Pan salato. In Tosc. Pan francese.
- — cō crescente; Pan lievito: Pane di pasta lievitata V. Crescente.
- — co-i êuggi; Pane alluminato, bucato, bucherato, cogli occhi, cioè rigonfio, spugnoso e pieno di cavità, che è il carattere del buon pane.
- — co-i êuggi, formaggio sens'êuggi, vm chi säta a-i êuggi V. Euggio.
- — co-i rebighi; Pane a pizzicotti: Pane con cui si pizzicò la superficie prima di cuocerlo.
- — da tràpola; Pane de' forni pubblici.
- — de bosco V. Erba cocca nella voce Erba.
- — de bûtiro; Pane di burro o di butirro V. Bûtiro.
- — de casa; Pane casalingo, cioè fatto in casa; ed usasi pure figurat. per dinotare Una cosa buona, eccellente.
- — de mescciûa; Pane mescolo, Pane mischio o mistio: Quello che è fatto con farina di frumento mescolata con quella di ségale o altra.
- — de muniziōn; Pane di munizione V. Reziōn.
- — de pasta molla; Pane di pasta molle.
- — de pasta soda: Pane massiecio.
- — de revezzêu; Pan di cruschello o di tritello V. Revezzêu.
- — de sciô de faenn-a; Pane a burattello, Pane di fior di farina.
- — de Spagna; Pane di Spagna: Pasta fatta con zucchero, rossi d'uovo, farina, ogni cosa mestata insieme e che poi si untsce alle chiare d'uova fatte spumeggiare, o, come dicono, montare. È lo stesso che La pasta reale, con questa differenza che esso è formato a pani grandi o alti o lunghi, per dispensarsi tagliato a fette per lo più tra i dolci alla fine delle mense.
- — de tûtta pasta; Pane a tutto staccio. – Pan inferigno, dicesi al Pane fatto di farina mescolata con istacciatura e cruschello.
- — de sûccao; Pane di zucchero: Zucchero raffinato e assodato e ridotto in forma di cono.
- — dōçe; Pan dolce alla genovese o Pan di Natale: Sorta di Pane che comunem. presso di noi si mangia nelle feste del SS. Natale, e s'impasta con burro, farina, acqua nanfa, zucchero, pinocchi, uva di Corinto (ûghetta) e talora col zibibbo.
- — e nōxe, mangiâ da spōse V. Nōxe.
- — fæto co-i pê; Pan calciato.
- — fresco; Pan fresco: Pane cotto di poche ore o gianco; Pan bianco, dicesi Quello che è fatto di un di, raffermato e raffreddato che sia. di sola farina.
- — grattôu; Pan grattato, vale Pane ridotto per mezzo della grattugia a somiglianza del semolino, e cotto in brodo.
- — inso; Pane manomesso: Pane che non è più intero, e di cui si è già tagliato qualche pezzo.
- Pane sbocconceltato è aggiunto di pane o di altra vivanda, da cui sia stato spiccato co' dent o altrimenti qualche boccone.
- — liso; Pane mal lievitato o mal lievito.
- — mä tevôu V. sopra Pan liso.
- — neigro; Pan nero o bigio o bruno.
- — porchin; Pan porcino. T. bot. clamen curopæm. Sorta d'erba che produce radici grosse e tonde come cipolle, e foglie simili a quelt dell'ellera; dicesi anche Pan terreno.
- — pōso o pōsôu; Pane raffermo, vale cotto da più d'un giorno; se cotto da più giorni, dicesi Pane stracco, Pane stantìo.
- — riōndo; Pan tondo, cioè di forma rotonda.
- — santo; Pan santo, Pan dorato: Piccole fettucce di pane intinte nel brodo, rinvolte nelle uova sbattute e poi fritte.
- — sciocco; Pane sollo o sòffice, vale Pane leggero, morbido.
- — sciûto; Pane asciutto, Pane arido, Pane scusso, cioè Pane mangiato senza companatico.
- — sensa crescente; Pane azzimo, Pane senza lievito.,
- Aveì o Dâ ûnn-a cosa pe ûn bōccōn de pa; Avere o Dare checchessia per un pezzo o tozzo di pane V. Bōccōn.
- Cé fæto a pan; Cielo a pecorelle V. C.
- Chi non ha atro che ûn pan, ō fornâ ō ghe ō brûxa; A chi è disgraziato gli tempesta il forno. Prov. che vale Le disgrazie seguono le disgrazie.
- Crōsta dō pan; Crosta, Corteccia.
- Di a-o pan pan; Dire al pan pane V. Dî.
- Ëse a pan; Esser acconciato, impiegato, Esser al servzio d'alcuno.
- — ciù bōn che ō pan; Esser me' che il pane, Essere uno zucchero, dicesi di Persona eccellente e di buon'indole.
- Fâ ō pan; Fare il pane, vale Impastar la farina ad effetto di ridurla in pane per cnocerlo.
- Fetta de pan rostïo; Crostino.
- Fregōgge de pan; Bricie, Briciole, Miche.
- Mangiâ ō pan a pettōn, Mangiâ pan e cotello, Mangiâ pan e spûo V. Mangiâ.
- Mette ō pan de Natale in sciûnn'a cosa V. Mette.
- Môuta de pan; Mòllica, Midolla.
- Nō distingue ō pan da-e prie V. Distingue.
- Oexin de pan; Orliccio.
- O pan di atri ō l'ha sette crōste, chi nō mangia nö conosce; Il pane degli altri ha sette croste ovv. Il pane degli altri è troppo salato. Prov. di chiaro significato.
- O Segnô ō manda ō pan a chi n'ha de denti; Chi ha denti, non ha pane, ecc. V. Dente.
- Panëa dō pan; Paniera del pane V. Panëa.
- Quando ō çê ō l'é fæto a pan, se nō ciêuve anchêu ciêuve dōman V. Cê.
- Rende pan pe fûgassa V. Fûgassa.
- Resta de pan; Fil di pane: Tre o più pani uniti insieme in linea retta. – Filare (s. m.) dicesi in Tosc. di Più pani insieme attaccati per linea retta, i quali, secondo l'abbondanza o la carestia, sono di maggiore o minor peso, ma sempre d'un prezzo costante; e quei filari che sono il doppio di peso e di prezzo, diconsi Filoni. – Piccia, dicesi di Due o più file di pane attaccate insieme per lato, o di più pani, di qualsivoglia ragione, attaccati insieme qualunque siane il modo.
- Restâ a pan dōmandôu; Restar in sull'ammattonato o sul lastrico, vale Rimaner povero, senza niente, o anche Esser ridotto a vivere d'accatto.
- Toccâseghe ō pan: Esser di peggio in checchessia, Scapitarci.
- Tûtto é sûppa cōmme pan bagnôu; Tutto è zuppa come pan molle, È tutta fava. Modo prov. che vale È tutta una medesima cosa.
- Vive a pan e ægua; Cibarsi di solo pane ed acqua.
Neighbouring lemmas: pämïa; pämiti; pampalûgo; pàmpano; pampanotto; pan; panattê; panchêutto; pandàn; panê; panëa.