pàmpano
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Pàmpano: La foglia della vite.
- Fànfano. T. ittiol. Naucrates ductor. Pesce di mare che ha la pelle listata all'intorno del corpo di bianco e turchino.
- Zêugo dō pampano; La settimana: Sorta di Ginoco fanctnllesco, che si va delineando in terra una figura quadrilunga con semicircolo in cima, e divisa in tante caselle quanti sono i giorni della settimana, ognuna delle quali ha il nome di lunedi, martedi, ecc., ovv. di uno, due e tre e via discorrendo sino al sette, che è la Domenica. I ragazzi che giuocano vanno tra loro alla sorte a chi debba cominciare il giuoco, che si pratica così: Colui, cui spetta ad essere il primo, lancia un sassolino nella prima casella, e, lanciato che l'ha, deve a piè zoppo (in galissoppo) e colla punta del piede farlo passare ordinatam. per tutte le altre caselle, procurando di non toccare col piede le righe, o di far si che sulle stesse non abbia a fermarsi il sassolino ch'egli spinge; se manca a queste due condizioni, s'arresta dal giuoco, e allora comincia a far lo stesso il compagno; che se pur egli fallisce ne' due casi suddetti, libera il primo che séguita a giuocare.
Neighbouring lemmas: pämentâ; pämezzâ; pämïa; pämiti; pampalûgo; pàmpano; pampanotto; pan; panattê; panchêutto; pandàn.