mōsca
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Mosca: Sorta di piccolo insetto volatile, molto importuno e nojoso, e molto comune nella calda stagione. Mosca, Neo o Macchia sul volto con pelo; e si mettevano anticam. anche posticce per ornamento.
- — azeninn-a o cagninn-a; Mosca cavallina, Asillo: Insetto alato maggiore delle mosche, il quale si attacca fortemente alla pelle degli animali, come buoi, cavalli, cani, ecc., e con un forte e lungo pungiglione li pugne succhiandone il sangue.
- — de Milan; Mosca di Milano: Pasta vessicatoria che si adopera a uso di medicamento.
- Con l'amê se piggia e mōsche V. Amê.
- Dâ a-e mōsche; Cacciar le mosche, antic. Moscare.
- E mōsche s'attaccan a-e carogne V. Carogna.
- Moî cōmme e mōsche V. Moî.
- Piggiâ e mōsche per l'äia V. ia.
- Repâse e mōsche da-o naso; Levarsi le mosche o i moscherini dal naso o d'intorno al naso, figurat. vale Non si lasciar fare ingiuria.
- Scagagge de mōsca; Cacchioni V. Scagaggia.
- Restâ c'ûnn-a magnâ de mōsche; Restar colle mani piene di vento, Restare smaccato.
Neighbouring lemmas: mortificâ; mortificaziōn; mortin; morto; mortöio; mōsca; moscâ (nōxe); moscârdin; moscatella (uga); moscatello (vin); moscezzâ.