morto
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Morto, Cadavere. Morto; dicesi di Chi è passato all'altra vita, Defunto, Trapassato.
- — Postema, Gruzzolo, figurat. dicesi di Danaro nascosto, onde: Trovâ ō morto; Trovare il morto, vale Trovare una borsa o gruppo di danaro nascosto.
- Soffoggiata: Fardello o Cosa simile che si abbia sotto il braccio, coperta dal mantello, e quasi nascostamente si porti via.
- Accompagnâ ûn morto; Andare al morto, vale Andare ad accompagnare il cadavere del morto alla sepoltura.
- Fâ conversaziōn co-i morti V. Conversaziōn.
- Fâ da morto pe n'ëse ammassôu V. Ammassôu.
- Fra morti e ferii l'é cheito ō berettin a ûn scciavo V. Ferïo.
- Mettise pe morto a fâ ûnn-a cosa; Mettersi per morto a far una cosa, vale Porvisi di proposito e senza abbandonarla.
- O giōrno di morti; Il dì de' morti, o anche assolutam. I morti, dicesi Quello, in cui la Chiesa fa la commemorazione di tutti i defunti.
- Parlâ de morti a töa; Ricordare i morti a tavola, vale Dir cose non proporzionate al tempo e al luogo; ed usasi negativamente a modo di precetto.
- Sciô da morto; Fior di morto, Fior indiano, Puzzola V. Sciô.
- Sûnnâ da morto; Sonare a morto, vale Sonare in maniera funebre, Sonare per avvisare al popolo il mortorio.
- Veggiâ ûn morto; Guardare un morto, vale Vegliare in sua guardia.
- add. Morto: Uscito di vita, Trapassato, Defunto.
- Morto, talvolta vale Smarrito d'animo per grave ed improvviso accidente avvenuto: Son restôu morto; Restai morto.
- Ægua morta; Acqua morta, cioè ferma, stagnante.
- Ciæo morto; Lume languido, morticcio.
- Ciassa morta; Piazza morta, dicesi La paga che si riscuote da uno che non sia in ufficio.
- Dinâ morto; Danaro morto, cioè non impiegato, che non frutta.
- Ese morto a-o mōndo; Essere morto al mondo, a' piaceri, ecc., vale Aver rinunziato alle vanità mondane.
- Gamba morta; Gamba mortificata, cioè resa insensibile.
- Lengua morta; Lingua morta, dicesi Quella che più non si parla dal volgo, e che si trova solo ne' libri.
- Mezo morto; Semivivo, Mezzo morto, Malvivo.
- Morto dä sæ, da-o freido, da-o sêunno, ec. Morto di sete, di freddo, di sonno, ecc., vale Sommamente travagliato per tali cagioni.
- — dä famme; Morto di fame V. Famme.
- — mi, m'imbûzaro de chi ghe resta; Morto lo, arda il mondo, Morto io, vada il mondo in carbonata, Morto io, la terra mischisi col fuoco. Prov. di chiara significazione.
- Opea morta; Opera morta. T. mar. Tutta la banda della nave dalla coperta in su.
- Spûssâ za de morto; Puzzar di becchino, figurat. vale Essere al lumicino, al confitemini, Avviarsi per le poste.
- Voeì vedde morta ûnn-a persōnn-a; Voler uno in gelatina, cioè rovinato, disfatto, in rovina, in precipizio: O me vorrieiva vedde morto; Ei mi vorrebbe in gelatina.
Neighbouring lemmas: mortalitæ; morte; mortificâ; mortificaziōn; mortin; morto; mortöio; mōsca; moscâ (nōxe); moscârdin; moscatella (uga).