mortin
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Mortella, Mortino, Mortina, Mortine, Morteto, Mirto. T. bot. Myrthus communis. Pianta che ha lo stelo legnoso, i rami numerosi, flessibili, dritti, frondosi, nella gioventù alquanto rossi, quadrangolari, le foglie opposte, quasi sessili, lanceolato-ovate, integerrime, coriacee, lucide, i fiori bianchi, peduncolati, solitarj, ascellari, i frutti piccoli. ovoidi, d'un colore porporino, quasi nero. Fiorisce nell'estate, ed è indigena nella maggior arte dell'Europa, nell'Asia e nell'Africa. Ve n'ha di varie specie.
Neighbouring lemmas: mortaletto; mortalitæ; morte; mortificâ; mortificaziōn; mortin; morto; mortöio; mōsca; moscâ (nōxe); moscârdin.