mette
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- v. a. Mettere: Verbo vario di significato e copioso di maniere, onde a maggior comodità se ne trarranno fuori ordinatamente molti sentimenti e molte frasi. Mettere, per Porre, Situare una persona o una cosa in un luogo determinato: Mette in prexōn; Meitere in prigione. Mette a brilla a-o cavallo; Metter la briglia al cavallo.
- per Proporre ad effetto di mandar a partito: Voeivan mrtle a gabellu in scï fanzi; Volevano mettere il dazio sui funghi.
- per Impiegare, Adoperare: G'hò misso tûtta a mæ abilitæ; Vi misi tutta la mia capacità.
- per Consumare, Impiegare: O g'ha msso treì giorni a fâ ûn sûnetto; Ei vi messe tre giorni a comporre nn sonetto.
- per Misurare, Paragonare: Voeì mette i vostri versci co-i sò? Volete mettere i vostri versi co' suoi?
- per Contare, Annoverare, Metter nel novero: M'han misso in ti scordæ; Mi misero fra gli scordati.
- — per Indurre, Far nascere: O m'ha missopuia; E' mi messe paura.
- per Iscommettere, Metter pegno: Ghe metto a mæ existensa; Vi metto la vita.
- per Segiare, Notare: O lûnaio ō mette misëia; Il lunario mette miseria.
- per Contribuire a fermare una somma, una colletta o simile: Mi g'hö misso çinque franchi; Io vi misi cinque franchi.
- — Seguito dalla particella Per, vale Imputare, Ascrivere: Nō metto pe delitto ëse despeôu; Non metto per o a delitto l'esser povero.
- — Parlandosi di vestimenti, vale Vestire, Indossarli: Metteive ō feriölo; Mettetevi il ferrajuolo.
- — per Affermare, Dire, e si usa parlando di qualche avvenimento che uno scrittore assegna piuttosto a un tempo che a un altro: A che anno ō Cantù ō mette l'invenziōn da stampa? A che anno il Cantù mette l'invenzione della stampa?
- — a bagno V. A bagno alla sua sede alfab.
- — ä banda ûn bastmento V. Ä banda.
- — a bandëa in derno; Mettere la bandiera in derno V. Bandëa.
- — ä lerlinn-a; Mettere. alla berlina V. Berlinn-a.
- — a bōcca dappertûtto; Mettere o Por bocca ad ogni cosa, vale Entrarne a parlare senz'averci che fare.
- — a brilla a-o cavallo; Metter la briglia al cavallo, Imbrigliarlo.
- — a cangio; Metter a cambio, a interesse, ecc., e dicesi di danari.
- — a cavallo; Mettere a cavallo, vale Acconciare altrui sul cavallo.
- — a ciave sōtto a porta V. Ciave.
- — a ciû cavi ō fî; Addoppiare: Avvolgere insieme sullo stesso gomitolo due o più fili di due o più matasse o fusi o rocchetti.
- — a corda a-o collo; Metter la cavezza alla gola V. Collo.
- — a credito; Dar credito, Metter in credito V. Credito.
- — ä despeaziōn V. Despeaziōn.
- — a-e streite; Metter uno ulle strette V. A-e streite.
- — a færo e a fêugo, Mette a-i færi V. Færo.
- — a-i löi ûnn-a persōnn-a V. Löu.
- — a lêugo o a posto ûn brasso, ûnn-a gamba, ecc.; Riporre un braccio, una gamba, un osso lussato, ecc., dicesi Quando si rimettono le ossa slogate dal loro sito naturale.
- — a libbro; Mettere al libro V. Libbro.
- — all'incanto; Metterall'incanto, all'asta osottol'asta Subastare.
- — all'ordine; Metter a ordine o in ordine, vale Acconciare, Mettere in assetto.
- — ä lûxe; Dar fuori, Mettere alla luce, comunem. per Istampare, Pubblicare.
- — a man contro ō pertûzo V. Man.
- — a mzo; Mettere in campo, Recar in mezzo, Cavar fuori, Produrre, Metter in proposito.
- — a mûggio; Mettere in mazzo, a comune, vale Accomunare.
- — a-o confronto; Mettere a petto, Porre al confronto, vale Confrontare.
- — a-o cû; Mettere alle spalle, dicesi in m. b. del Far importunare con mezzi o per via d'amicizia: M'han misso a-o cû questo sciûghin; Mi misero alle spalle questo seccatore.
- — a-o féugo; Mettere o Porre al fuoco, vale Metter -le vivande al fuoco per cuocerle.
- — a-o landōn; Metter al zimbello V. Landōn.
- — a-o lotto; Mettere al lotto: Correr la sorte del lotto, pagando la somma dovuta per tal effetto.
- — a-o mōndo; Mettere al mondo, Partorire, Figliare, Dare alla luce; ed anche Far nascere.
- — a-o passo ûnn-a persōnn-a; Far filar uno, Farlo arar diritto: Tenerlo a segno, a dovere, dentro l limiti del convenevole.
- — a-o procinto; Metter al o in procinto V. Procinto.
- — a-o punto; Mettere al punto o al curro, vale Aizzare, Istigare.
- — a-o sô; Soleggiare, Assolinare, dicesi del Porre il grano o qualsiasi altra cosa al sole ad oggetto di asciugarla.
- — a pansa pe tæra da-o rie; Sganasciarsi, Smascellarsi, Scompisciarsi, Scoppiare, Crepare dalle risa, Dar nelle risa a piene ganasce esim., vagliono Ridere smoderatamente o eccessivamente.
- — a pê; Mettere in terra, vale Fare smontare; Metterea piede, vale Scavalcare, Gettar giù da cavallo.
- — a perde o ä perdizîōn; Far dannare o Far dannar l'anima V. Dannâ.
- — a pōvee in tō pōvien; Innescare: Porre nello scodellino la polvere che, accesa dalle scintille dell'acciarino, comunica il fuoco alla carica.
- — a prende ō læte; Porre il latte a cagliare o a quagliare.
- — ä prêuva; Mettere alla pruova, vale Provare, Sperimentare.
- — a profitto; Cavare, Trarre profitto, Approfittarsi, Vantaggiarsi, Giovarsi.
- — a prua in rōtta; Metter la prua in rotta. T. mar. È il Drizzare il corso che si vuol tenere.
- — a rischio; Mettere a ripentaglio, Porre a risico o a rischio, vale Arrischiare.
- — a scabeccio; Marinare V. A scabeccio alla sua sede alfab.
- — a scōâ e bōttigge; Mettere a sgocciolar le bottiglie V. Bōttiggia.
- — a sella a-o cavallo; Sellare il cavallo.
- — a sōsto; Mettere in prigione, in chiusa, in gattabuja, Imprigionare, Incarcerare.
- — a stanga ä porta; Stangare la porta, vale Afforzarla colla stanga.
- — ä stecca V. Asteccâ.
- — a stûffôu; Mettere a stufato V. Stûffôu.
- — a testa a cammin, a segno, a partïo; Metter cervello V. Testa.
- — attenziōn; Metter cura, Badare, Por mente, Far attenzione.
- — a ûnn'arte; Metter uno ad alcun'arte: Metterlo ad esercitarla.
- — a vitta; Metter la vita, vale Darla, Sacrificarla per altrui pro.
- — a zemin; Mettere in zimino V. Zemin.
- Figurat. detto anche delle persone, vale Far buona riuscita, Dar buon saggio di sè, Manifestarsi buono.
- E talvolta Essere utile, Tornar in acconcio: O zêugo ō g'ha misso ben; Il giuoco gli ha messo bene.
- — casa a ûnn-a persōnn-a; Metter casa a uno: Allestirgli la casa.
- — co-e spalle ä mûagia; Strigner fra l'uscio e il muro, vale Violentare alcuno a risolversi, non gli dando tempo a pensare.
- — compasciōn; Metter compassione, Muovere a compassione, Far pietà.
- — crescente; Metter il lievito V. Crescente.
- — dä banda; Porre da parte o da un canto o da un lato, Mettere da banda, vale Deporre, Tralasciare; e talvolta Risparmiare, Avanzare, Ammassar denari.
- — d'accordio; Porre o Metter d'accordo, Accordare, Conciliare, Pacificare.
- — dä parte V. sopra Mette dä banda.
- — dappresso; Mettere appresso, vale Paragonare.
- — davanti; Mettere innanzi, vale Collocare, Porre innanzi.
- — davanti a-i êuggi; Mettere innanzi agli occhi, cioè in vista, Spiegare, Far presente, Rappresentare.
- — de fêua V. Scartâ.
- — de guardia; Mettere in guardia, Porre a guardia; e presso i militari vale Guarnire.
- — dell'ægua; Far bnon ufficio, Sedare le dissensioni, Metter bene tra alcuni, Rappacificare gli spiriti, Spegner le ire. Modo figurato.
- — de sōtto; Mettere al disotto, vale Deprimere; e talora anche Saltare addosso.
- — de sōtto ûnn-a persōnn-a; Mettere o Por piede innanzi a qualcuno, vale Superarlo, Vincerlo di valore o di virtù.
- — de sōtto ûn de mōnæa; Cavar di sotto danari a uno, vale Avere da uno artifiziosamente danari ch' egli per altro non li darebbe.
- — dō sò; Metter del suo, parlandosi di copie, scritture o simili, vale Porvi, Innestarvi parole di sua testa, di suo capriccio.
- — dō spago in corpo; Metter pensiero, Mettere in apprensione, vale Porre in timore.
- — e gambe a bagno; Far il pediluvio.
- — e manette; Porre le manette, Ammanettare V. Manette.
- — e mōen addosso; Porre le mani addosso, vale Afferrare alcuno per offenderlo, Offenderlo colle pugna o sim.
- — e veje in cà e l'atro; Fare il carro con la vela. T. mar. È quando si fa passare l'antenna da una parte all'altra dell'albero.
- — fêua; Metter fuori, Emanare, Produrre, Pubblicare.
- — futta, raggia, ghignōn; Indispettire, Far rabbia, Destar antipatia V. queste tre voci.
- — giûdizio; Metter cervello, vale Cominciare ad usar prudenza.
- — i denti; Dentare, Mettere, Spuntare, Nascere i denti.
- — i êuve sōtto a gallinn-a; Porre le uova, Porre la chioccia V. Euvo.
- — i laççi; Mettere i lacci, vale Stringere i polsi con lacci, ed è proprio delle guardie di sicurezza pubblica, per assicurare i catturati.
- — impegno a ûnn-a cosa; Porre impegno a una cosa, vale Applicarvisi attentamente.
- — in addōbbo; Conciare, Acconciare, Mettere in concia V. Addōbbo.
- — in bōcca e parolle; Imboccare, Imbeccare, Mettere in bocca le parole: Insegnare altrui che cosa debba dire.
- — in bûgâ; Mettere in bucato, Imbucatare.
- — in cansōn ûnn-a persōnn-a; Mettere uno in canzone, in baja, in favola, in novella V. Cansōn.
- — in cappo de lista; Mettere in capo di lista: Mettere il primo a far checchessia.
- — in carta V. sotto Mette in scrito.
- — in chêu; Ricordare, Rammentare, Far sovvenire.
- — in ciæo ûnn-a cusa; Mettere o Porre in chiaro alcuna cosa V. Ciæo.
- — in ciassa ûnn-a persōnn-a; Svergognar uno, Disonorarlo pubblicamente V. Ciassa.
- — in compromisso; Mettere in compromesso: Mettere in cimento.
- — in comûn; Mettere a o in comune, Mettere in combutta, Accomunare, cioè Servirsi d'alcuna cosa in comune.
- — in cōnto; Mettere o Porre in conto V. Cōnto.
- — in costa; Raggruzzolare, Far gruzzolo V. Costa.
- — in crōxe; Porre in croce: Propriam. vale Crocifiggere; figurat. Travagliare, Importunare, Molestare.
- — in depoxito ûnn-a persōnn-a; Porre uno a piuolo, vale Farlo aspettare oltre il convenevole.
- — in derixiōn; Porre o Mettere in deriso, in derisione, in giuoco, vale Deridere, Beffare, Schernire.
- — in derōtta; Mettere in rotta, in volta, Dare sconfitta, Sconfiggere.
- — in desgrazia; Mettere o Porre in disgrazia: Far perder l'altrni benevolenza o favore.
- — in dêuvia; Metter in opera V. Dêuvia.
- — in dûbbio; Recare in dubbio, Addurre in forse, Metter in dubbio, Tener sospeso.
- — in esecûziōn; Porre in esecuzione, in opera, in atto, Esegnire, Operare, Attuare.
- — in gattorbia V. sotto Mette in prexōn.
- — in giasso; Mettere in ghiaccio: Porre vino od altro in bocce, bottiglie e sim. dentro un recipiente ove sia ghiaccio o neve per rinfrescarlo.
- — in grazia; Mettere in grazia: Far acquistar la benevolenza o il favore d'alcuno.
- — in lista V. sotto Mette in notta.
- — in mezo; Mettere in mezzo: Porre fra due o più cose; e figurat. Accalappiare, Giuntare, Ingannare, Mariolare alcuno.
- — in mûxica; Mettere in musica, vale Disporre al canto con note musicali.
- — in netto ûn scrito; Mettere al pulito o in netto uno scritto, dicesi del Ricopiar per bene le scritture, facendo che non vi sieno sgorbj, correzioni e cancellature.
- — in notta; Mettere in nota, Metter in lista, vale Notare, Descrivere.
- — in ordine; Metter in ordine, Acconciare, Accomodare, Metter in punto, in appunto, in assetto, in sesto, Ordinare.
- — in paxe; Metter in pace, vale Acquetare, Calmare, Placare.
- — in penn-a; Mettere in affanno: Dar pena, affanno.
- — in pratica; Metter in pratica, in atto o in atto pratico: Principiare a fare, Praticare, Usare, Esercitare, Eseguire.
- — in prexōn; Mettere in prigione, in carcere, in gattabuja, Imprigionare, Incarcerare.
- — in raxōn; Mettere in ragione o alla ragione, vale Fare stare a dovere; ed anche Metter d'accordo, Rappacificare, Calmare.
- — in repûtaziōn; Mettere in riputazione, in credito, in istima, Accreditare.
- — in rivolûziōn; Metter a soqquadro, Metter sossopra o sozzopra V. Mette sōttesōrva.
- — in sâ; Salare, Insalare: Aspergere checchessia di sale per conservarlo.
- — in sciö lotto V. sopra Mette a-o lotto.
- — in sciûnn-a bōnn-a stradda; Metter per la buona strada: Indirizzar bene altrui in checchessia.
- — in scrito; Metter in carta, in iscritto, in iscrittura, antic. Incarteggiare, vale Scrivere.
- — in scûêuja; Mettere a sgocciolare, a sgrondare.
- — insemme; Metter insieme, Accozzare, Radunare, Raccogliere, Ammassare; e detto di danari, Raggruzzolare.
- Mettere insieme, Congegnare, Compaginare: Parlandosi di legnami, pietre e simili cose, vale Congiungere insieme tutti i pezzi, in modo che, una volta riuniti e collocati, tornino bene e combacino perfettamente.
- — in soggeziōn; Mettere in soggezione V. sotto: Mette in verghêugna.
- — in speransa; Mettere in speranza, Fare sperare.
- — in stradda; Mettere in o per via, vale Mostrare il modo, il come si possa aver checchessia; ed anche Avviare, Incamminare.
- — in ta testa a ûnn-a persōnn-a; Metter nel capo ad alcuno, vale Farlo capace d'alcuna cosa, e talora Persuaderlo: Nō ghe a posso mette in ta testa; Non gliela posso metter nel capo.
- — in te mōen; Mettere o Dare nelle mani, vale Dare o Consegnare in potere.
- — in töa; Metter in tavola: Portar le vivande in tavola; e figurat. Metter in campo, Recar in mezzo.
- — in tō libbro di scordæ; Metter nel dimenticatojo, Porre in dimenticanza, Dimenticare.
- — in torcio; Metter in torchio. T. stamp. Collocare e serrare entro il telajo sul piano del torchio le pagine che hanno a comporre la forma.
- — in tō sacco; Mettere in sacco, in un calcetto, figurat. vale Superare nel sapere, nel valore; ed anche Stringere o Convincere altrui con gli argomenti in forma ch'e' non abbia o non sappia rispondere. .
- — in ûzo; Metter in uso, Usare.
- — in verghêugna; Mettere in vergogna: Far arrossire altrui per lo più collo scoprire o col rimproverargli i suoi difetti.
- — in vixïa; Metter in vedetta. T. mar. Mettere un marinajo sul più alto dell'alberatura acciocchè osservi da lontano e dia avviso per tempo di ciò che possa scorgere di rimarcabile.
- — i pê; Metter piede, vale Entrare in un luogo.
- — l'aze a cavallo V. Aze.
- — mâ; Metter male, dicesi dell'Incitare altrui contro chicchessia, Metter discordie, Metter zeppe, Seminar zizzanie, Soffiar nel bossolo; e talora per Non tornar utile, Recar danno, contr. di Metter bene: O zêugo ō g'ha misso mâ; Il giuoco gli messe male.
- — man, Mette man ä botte, a ûnn-a cosa, parlâ d'ûnn-a persōnn-a, ecc. V. Man.
- — ō cäro avanti a-i bêu; Metter il carro innanzi a' buoi V. Cäro.
- — ō caxo; Por caso, Supporre, Presupporre.
- — ō cû in t'ûn lêugo; Annidiarsi, Appollajarsi, Appiopparsi in qualche luogo.
- — ō fōrmaggio; Metter il cacio, Incaciare: Condir con cacio grattugiato le vivande.
- — ō naso dappertûtto; Dar di naso per tutto, Metter il naso per tutto, figurat. vale Ingerirsi di quello che non si dovrebbe, di quello che non ispetta.
- — ō pan de Natale in sciûnn-a cosa; Porre al libro dell'uscita alcuna cosa, figurat. Far conto d'averla perduta.
- — ō pé in sciö collo a ûnn-a persōnn-a; Porre altrui il piede sul collo V. Collo.
- — ō sōrchetto; Tender l'ajuolo V. Sōrchetto.
- — ō sûccao; Inzuccherare: Asperger di zucchero.
- — ō sûnaggin a-o gatto; Appiccare il sonaglio alla gatta V. Gatto.
- — ō taggiōn; Metter la taglia: Prometter prezzo e rimunerazione a chi ammazza banditi e ribelli.
- — pe servitô; Metter per servitore: Porre alcuno al servizio altrui.
- — pietæ; Metter pietà, Far pietà, compassione.
- — puïa; Metter paura, Far paura, Impaurire.
- — sciù; Metter su, Scommettere; e talora Metter fuori denari per giuocare.
- — sciù carossa e cavalli; Metter su cocchio e cavalli, vale Cominciar ad usarne.
- — sciù casa; Metter casa, Metter su casa V. Casa.
- — scii di pé a ûnn-a cosa; Porre piede a checchessia, vale Non farne più motto, nè caso, Allontanarne da sè la memoria, Fare che non se ne parli più.
- — sciù lûtto; Vestire a lutto, Metter la gramaglia, Prender l'abito da doglia.
- — sciù naso; Alzar le corna, la cresta, vale Insuperbire.
- — sciù ō chêu a ûnn-a cosa; Mettere o Porre il cuore in alcuna cosa, vale Mettervi l'animo, il pensiero, l'affetto.
- — sciù pansa; Far cotenna o buona cotenna, vale Ingrassare, Impinguare.
- — sciù ûnn-a persōnn-a; Metter su alcuno, vale Istigarlo e stimolarlo a dover dire o fare alcuna ingiuria o villania dicendogli il modo come debba farla o dirla. Talora pigliasi in buona parte, e vale Sollecitar alcuno a far checchessia.
- — sōttesōrva; Mettere o Mandare sossopra, Sgominare, Trambustare, Mettere a soqquadro, in disordine, in iscompiglio, in confusione.
- — testa a cammin; Metter cervello, Metter giudizio.
- — töa; Metter tavola, vale Apparecchiare, Acconciar la tavola per mangiare.
- — troppa carne a-o fêugo; Mettere o Porre troppa carne al fuoco V. Carne.
- — ûnn-a prûxa in te oëge; Mettere una pulce nelle orecchie, Mettere una zanzara nella testa, un calabrone nell'orecchio, un cocomero in corpo, cicè Dire cosa che ponga in confusione, in sospetto o dia da pensare.
- — ûn spago a-o cû; Metter pensiero, Mettere in apprensione, vagliono Porre in timore.
- Mettighe; Metterci, Consumarvi, Impiegarvi, e intendesi di tempo: O g'ha misso quattr'ôe a vesttse; E' vi messe quattr'ore a vestirsi.
- — a pessa e l'inguento; Mettervi le pezze e l'unguento V. Inguento.
- — ûn tanto per ûn; Andare o Fare a lira e soldo o a bocca e borsa V. A sestrinn-a.
- Mettise n. p. Mettersi, Porsi.
- — ä cappa; Mettersi alla cappa. T. mar. V. Cappa.
- — a côa fra mezo a-e gambe; Mettersi la coda fra le gambe V. Côa.
- — a fâ ûnn-a cosa; Mettersi a fare una cosa, vale Darsi, Porsi a farla, Imprenderla.
- — a fâ ûnn-a cosa da chêu; Mettervisi coll'arco dell'osso o della schiena, vale Mettersi a fare alcun'operazione con tutte le sue forze.
- — all'impegno de fâ ûnn-a cosa; Mettersi in impegno di far una cosa, vale Proporsi di farla.
- — a man a-o pëto; Mettersi la mano al petto, figurat. Giudicar d'una cosa come se si dovesse giudicar di se stesso.
- — a nevâ; Mettersi neve, vale Cader dal cielo la neve.
- — a-o bōn; Mettersi al buono, detto del tempo, vale Farsi bello, Rasserenarsi, Abbonarsi l'aere.
- — a redosso; Mettersi a ridosso, a coperto V. A rcdosso.
- — a rischio; Mettersi a rischio, a repentaglio, in avventura, Arrischiarsi, Avventurarsi.
- — a scappâ; Mettersi alla fuga, vale Fuggire.
- — ä stradda; Gettarsi alla strada, vale Porsi a far l'assassino di strada.
- — a tōa; Porsi a tavola.
- — ä veja; Mettersi a o alla vela, Dare o Commetter le vele al vento, vagliono Spiegar le-vele per far cammino, Partire.
- — con ûn; Mettersi o Stare a petto o a fronte d'uno, figurat. vale Mettersi a paragone con lui: Ve vorriesci mette con lé? Vorreste mettervi o stare a petto di lui?
- — dell'ægua sōtto; Acconciare il fornajo V. Ægua.
- — e gambe in spalla; Mettersi le gambe in capo, Mettersi l'alie V. Gamba.
- — i guanti; Mettersi i guanti, Inguantarsi.
- — in ballo; Mettersi in ballo, figurat. vale Mettersi a qualche maneggio, negozio, impresa, ecc.
- — in camixetta; Porsi in maniche di camicia, Scamiciarsi V. Camixetta.
- — in cammin; Mettersi in via o in cammino, vale Incamminarsi, Avviarsi, Andar verso un luogo.
- — in fantinægo V. Fantinægo.
- — in guardia; Mettersi in guardia, Guardarsi, Schermirsi, Star all'erta.
- — in moto; Mettersi in moto, Muoversi; ed anche Avviarsi.
- — in riga o de riga; Schierarsi, Affilarsi, Mettersl in fila.
- — in sce l'anima ûnn-a persōnn-a; Mettersi uno sull'anima V. Anima.
- — in sce l'ommo; Metter cervello: Cominciar ad usar prudenza.
- — in sciä negativa; Porsi, Mettersi o Star in sulla negativa, vale Persistere a negare.
- — in settōn; Mettersi a sedere, per lo più intendiamo del Sedersi in sul letto V. In settōn.
- — in ta testa; Porsi in cuore o in animo, vale Proporsi, Deliberarsi.
- — in ta testa ûnn-a cosa; Ficcarsi o Cacciarsi in umore o in capo o in testa una cosa, vale Incaponirsi, Ostinarsi a crederla o a volerla fare.
- — in te braççe d'ûnn-a persōnn-a; Rimettersi nelle braccia o alla mercè altrui, cioè in arbitrio o alla disposizione altrui.
- — ō vento; Mettersi vento, vale Cominciare a soffiare o tirare il vento.
- — pe andâ in t'ûn lêugo; Mettersi ad andare in un luogo, vale Avviarsi per esso.
- — ûnn-a cosa sōtto i pé; Mettersi sotto i piedi alcuna cosa, vale Disprezzarla.
Neighbouring lemmas: mestê; meta; metafixica; metraggia; metropolitann-a; mette; mettedô; mêu; mêua; mêuanto; mêujâ.