tappanu
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Cappero, genere di piante della poliandria monoginia, che serve di tipo alla famiglia delle capparidee, e nasce sulle antiche mura e ne' terreni argillosi, formando de' bei cespugli. I suoi fiori non aperti si acconciano in aceto per mangiarsi e per condire alcuni cibi. Si acconciano anche i teneri frutti, e gli uni e gli altri diconsi del pari capperi.
Voxe vexiñe: tangàu; tanti; tantalu; ciurlu de mâ; tanùn; tanuin; tappanu; tappapertüxi; tappessaia; tappettu; tappinanbur; tappòu.