tanùn
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Fornellino, specie di vaso cilindrico di lamiera di ferro, a tre piedini, presso il cui fondo è una gratella orizzontale che regge i carboni accesi per tostare il caffè nel tamburino. Nella fascia del fornellino, tra il fondo e la gratella, è uno sportello con usciolino per dar aria alla bragia. Il fornellino volendo, serve anche a scaldare l'acqua nella caffettiera per fare il caffè.
Voxe vexiñe: tanardu; tancua; tangàu; tanti; tantalu; ciurlu de mâ; tanùn; tanuin; tappanu; tappapertüxi; tappessaia; tappettu.