brunzin
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Chiave, chiavetta, che i trombai toscani chiamano anche mastio, è un pezzo sodo d'ottone, leggermente conico, con un ampio foro trasversale, cioè perpendicolare al suo asse. La chiave entra nel corrispondente buco della cassa, nel quale benissimo combacia, e vi può girare con grande giustezza, volgendo la gruccia in che termina in alto la chiave stessa. Fluisce l'acqua quando l'asse del foro della chiave e quello della cannella sono nella stessa direzione, e cessa l'efflusso quando sono in direzione perpendicolare, cioè a squadra. Robinetto, francesismo frequentissimo nella penna e nella bocca di più colte persone.
Voxe vexiñe: brümma; bruncu; brünìa; brüniòu; brunza; brunzin; brüsca; brüstia; brustulî; brustulin; bruttî.