sciōrtî
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- v. n. Uscire, Escire: Andare fuori, Venir fuori, contr. d'Entrare. Trovasi anche usato Sortire, ma è frances. da non imitarsi.
- Uscire, detto de' liquidi, vale Scaturire, Sgorgare: Ghe sciōrtiva ō-sangue da-o naso; Gli usciva il sangue dal naso.
- — per Riuscire, Divenire, Venir ad essere: Ghe sōn sciortii di bōin allievi; Vi uscirono dei buoni alhevi.
- Sortire, nella Milizia vale Uscir con impeto dei ripari o delle piazze assediate, per assaltare il nemico; altrim. Far sortita.
- — per Esser eletto a sorte: Chi sciortiä Scindaco? Chi sortirà Sindaco?
- — a messa; Uscir la messa, dicesi dell'Andare che fa il prete all'altare per dir la messa.
- — a mezo V. sotto Sciōrtî fêua.
- — a pê sciûti da ûnn-a cosa V. Pé
- — ben o con önô da ûnn-a cosa; Uscire o Rinscir bene o a onore d'alcuna cosa: Terminarla o Effettuarla bene, felicemente, senza impedimenti, pericoli o disturbi; che anche si dice Cavarne buon viso.
- — da di pastiççi; Uscir del pecoreccio, Uscir del fango, e in m. b. Trarre il culo del fango: Uscir degl'intrighi. Sbrigarsene.
- — dä pansa; Uscir del ventre: Nascere.
- — da ûn; Uscir da uno, cioè dalla casa dov'altri fu con alcuno.
- — da ûnn-a cosa; Uscir d'alcuna cosa, Cavar le mani di checchessia, Cavarsela, vale Spedirsene, Sbrigarsene.
- — d'in ti fratti; Uscir de' frati: Sfratarsi.
- — fêua; Uscir fuori o fuora o fuore: Presentarsi Venire innanzi, Farsi vedere; e figurat. Introdurre nel discorso cose inaspettate e diverse da quello.
- — in fêua; Uscir in fuori, dicesi di cosa che sporga in fuori; in Architett. Aggettare.
- — ûn libbro, ûnn-a stampa, ecc.; Uscire o Uscir fuori un libro, una stampa e sim., dicesi subito che sono stampati o si pubblicano.
- Fâ sciōrtî sangue da ûnn-a prïa V. Prïa.
- Nō sciōrtî de bōcca; Non uscir di bocca, Tener segreto.
Voxe vexiñe: sciòppuo; sciōrbettê; sciōrbetto; sciōrbî; sciòrboa; sciōrtî; sciōrtïa; sciôu; scïôu; scipäio; sciringa.