sciōrbî
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- v. a. Sorbire: Prendere i liquidi a sorsi a sorsi, stringendo le labbra e succiando.
- Assorbire, dicesi per simil. dell'arco baleno, della saetta, dell'acqua, della terra.
- — L'attrarre che fa un corpo, introducendo fluidi esterni ne' pori o vuoti qualunque della propria sostanza; Imbevere, Succhiare, Succiare, Suggere.
- — êuve; Bere uova, vale Sorbirle.
- Ëse cōmme a sciōrbî ûn êuvo fresco V. Êuvo.
- Fâ sciōrbî ûnn-a cosa a ûnn-a persōnn-a; Dar a bere una cosa a uno, vale Fargliela credere, benchè strana e non vera, giovandosi della sua balordaggine.
- Sciōrbîse n. p. Sorbirsi: Prendersi in un sorso; e per similit. Assorbire V. sopra Sciōrbî nei primi due significati.
- — ûn affronto; Inghiottirsi, Succhiarsi un'ingiuria o sim., vale Sofferirla con pazienza, Passarsela senza farne risentimento.
- — ûnn-a cosa; Bersi una cosa, Ingozzarla, vale Crederla quand'ella è detta, ancorchè non sia vera.
- — ûnn-a cosa co-i êuggi; Mangiarsi checchessia cogli occhi, vale Guardarlo fisso e con affetto sensuale e disordinato.
- — ûnn-a persōnn-a; Mangiarsi uno, vale Sopraffarlo con parole o bravate.
Voxe vexiñe: sciōnco; sciöpo; sciòppuo; sciōrbettê; sciōrbetto; sciōrbî; sciòrboa; sciōrtî; sciōrtïa; sciôu; scïôu.