pê
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Piede e sincop. Piè: La parte del corpo dell'animale congiunta coll'estremità della gamba, che gli serve a reggersi e a camminare. Piede, per Estremità o Radice di monte: I pé d'ûnn-a montagna; l piè d'un monte.
- per Sustegno, Base, ed anche La parte inferiore di checchessia: O pé d'ûn caliçe, d'ûnn-a lûmëa, ecc.; Il piè d'un calice, d'una lucerna, ecc.
- per Sorta di misura, che è diversa nei diversi paesi.
- per Misura de' versi, composta di due, tre, quattro o più sillabe lunghe e brevi.
- Figurat. per Tenore, Regola, Andamento.
- — da chnn-a; Arcioni V. Chinn-a.
- — de gallo; Piè di gallo, Piè d'oca, Batrachio. T. bot. Gera.ium molle. Pianta che ha gli steli ramosi, sottili, alti poco più d'un palmo; le foglie radicali numerose, pelose, rotonde; i fiori porporini.
- — de montōn; Stira e volgarm. Piè di montone. T. conciat. Strum. di ferro, che serve a levar via la grana alle pelli.
- — de pōlto: Piè di pollo. T. mar. Bottone che si fa all'estremità d'una fune, distorcendo i suoi legnuoli per ripiegarli e innestarli tra quelli che son commessi, serrandoli poscia con una legatura.
- — de porco; Piè di porco: Palo di ferro, che da una parte si ripiega a guisa di zampa, e che, introdotto fra grosse pietre, serve a rimuoverle dal loro sito.
- — dō baçi; Lavamane e Lavamani, Portabacile, Reggicatinella V. Portabaçî.
- — dō letto; Piedi del letto.
- — d'ortoan nō guasta l'orto V. Ortoan.
- — d'ûn bûsto, d'unn-a statua; Peduccio: Piccola base lunga, quadrata o tonda, in isminuimentu con modanature, che serve a sostenere un bnsto o sim.
- Acciantâ in sce dui pê; Abbandonar in tronco, Lasciar in asso, Piantar di botto.
- A-i pé: A piede, Appiede, A piè, Appiè: Dalla parte inferiore, Da ultimo, Infine: A-i pê da crōxe, dō tetto, da mōntâ, ecc.; Appiè della croce, del letto, della salita, ecc.
- Alsâse in pê; Levarsi o Recarsi in piedi, vaglion Rizzarsi, Sollevarsi colla persona in su'piedi.
- Ammâse a-i pê; Guardarsi a' piedi, figurat. Esaminar prima bene la sua coscienza avanti che si biasimi altrui.
- Andâ a pé; Andar a piedi o co' suoi piedi, Pedovare, vale Non esser condotto o portato da altri.
- — co-i pê de ciōngio in t'ûnn-a cosa V. Andâ.
- — dō mæximo pe; Andar dello stesso piede, vale Aver una stessa inclinazione, Esser di costumi eguali, e pigliasi per lo più in mala parte.
- — in punta de pé V. Andâ.
- — pe-i sò pê ûnn-a cosa; Andare o Camminare pe' suoi pi di checchessia, dicesi delle cose che vadano secondo l'ordine della giustizia o della convenienza, Progredire secondo la sua natura, Non uscir del dovuto e del consueto.
- A pê, A pé nûi, A pé sciûti, A pé zunti V. A pê alla sna sede alfabet.
- Attrovâ o Trovâ scarpa da sò pê; Trovare carne pe' suoi denti, e in m. b. Trovar culo al suo naso, vale Trovar chi resista e non abbia paura di bravate.
- Aveì i pê in ta fossa; Aver il piè nella fossa, Tenere il piede nel sepolcro, Aver la bocca sulla bara, dicesi di Chi per vecchiaja o malsania par che non possa andar molto in là.
- — i pê dösci, Aveì i pê zeæ V. Aveì.
- — puïa che manche a tæra sōtto i pê; Temere che manchi il terreno sotto i piedi, vale Temere che manchi il necessario, e dicesi per lo più d'un avaro ansioso della sua fortuna, e che sta sempre in timore di perdere il suo.
- Aveilo in t'ûn pê; Averlo nel fagotto V. Aveì.
- Baxâ i pê; Baciare i piedi: Atto di riverenza, con che si venera il Pontefice romano o altro grandissimo personaggio.
- Cacciâse a-i pé d'ûnn-a persōnn-a; Cadere ai piedi ad uno, vale Prostrarsegli davanti ginocchioni.
- Cazze in pé cōmme i gatti V. Cazze.
- Chi va a pê; Pedestre, Pedone.
- Collo dō pé; Collo del piede V. Collo.
- Conosce de che pé sôppega ûnn-a persōnn-a; Conoscere da qual piede uno zoppichi, cioè qual sia l'inclinazione e i difetti d'alcuno.
- Da capp'a pé V. questa locuz. alla sua sede alf.
- Dâ di pé; Dar de' piedi, vale Percuotere coi piedi.
- — dō pê a ûnn-a scaa; Inclinare alquanto una scala, per renderla più agevole a salirla e a scenderla.
- — in ti pê; Avvenirsi, Abbattersi in uno.
- Dâse da sappa in scï pé; Darsi la scure o la zappa sui piedi V. Dâ.
- Dä testa a-i pê; Dal capo al piè, Da capo a piedi V. Da capp'a pê.
- Ëse in pé; Essere in piè o in piedi, vale Ritrovarsi nel suo essere, intiero e non distrutto. Parlandosi di quistioni, di contrasti, di liti, ëcc. dicesi di quelle che non sono ancor terminate, non ancor definite.
- — in pê de bōnn'ôa; Essere in piè a buon'ora, vale Levarsi per tempo.
- Fâ co-e moen e co-i pê; Far colle mani e coi piedi: Adoperare ogni maggiore possibile sforzo in checchessia.
- Fermo in sce duî pê; A piè fermo, Di piè fermo.
- Gente a pé; Gente a piede e sim., vale Fanteria, Soldati pedestri, Pedoni.
- In peé; In piede o In piè, usato in forza d'aggiunto vale Ritto.
- In punta de pê; In punta di piedi, vale Senza posar la pianta, ma solamente la punta.
- In sce duî pê: Su due piedi. Mamera dinotante All'improvviso, Subito.
- Isâse in pé V. sopra Alsâse in pê.
- Lasciâ in pê; Lasciar in piedi, trattandosi di edifizj, vale Non li rovinare.
- Mandâ via in sce duî pê; Mandar via in tronco.
- Marca aō pé; Orma, Pedata: Impressione che in andando si fa col piede.
- Mette i pé a bagno; Far un pediluvio.
- — i pê in t'ûn lêugo; Mettere o Porre piede in un luogo, vale Entrarvi.
- — pe-i pé; Metter tra' i piedi, vale Proporre, Porre innanzi.
- — sciù di pê a ûnn-a cosa; Porre piede a checchessia V. Mette.
- Mettise ûnn-a cosa sōtto i pé; Mettersi alcuna cosa sotto i piedi, vale Disprezzarla.
- Moî co-e scarpe in pé V. Moî.
- Nō fâ né gamba e né pê; Non procedere, Non andar avanti.
- Nō poeì stâ in pê; Non reggersi ritto o in piedi o Non reggersi assolutam., Non si poter tener sulle gambe, vale Essere spossato, ecc.
- Nōxetta dō pé V. questa voce alla sua sede alfabetica.
- Pestâ di pé; Battere i piedi o de' piedi, oltre al sentimento letterale, vale anche Dare in grandissima escandescenza, Dar segni di eccessiva collera e dispiacere.
- Pianta di pé; Pianta del piede, antic. Piota: Tutta la parte inferiore del piede.
- Piggiâ a pé in tō eû; Pigliar a calci o Pigliar a calci nel deretano, e in gergo Mandar a calcinaja, vale Scacciar uno percuotendolo col piede.
- — ō pê addosso a ûnn-a persōnn-a; Pigliare baldanza o campo addosso a uno V. Desciù.
- — pê; Pigliare o Prender piede, vale Assodarsi, Fortificarsi, Pigliar forza, Invigorire.
- Rastellâ di pê pe tæra; Scalpicciare, Camminare striscioni, cioè stropicciando e fregando il terreno nel camminare.
- Restâ a pé; Rimaner a piedi, si dice del Non essere in tempo a farsi trasportare in dato luogo da carrozza o diligenza o sim.
- Restar a piedi, figurat. vale Rimaner deluso nella speranza d'ottenere qualche bene o impiego che si aspettava.
- Scciannâ ō pê; Pareggiare il piede o l'ugna.
- — a. manisc. Operazione di mascalcìa, la quale consiste nell'assottigliare il suolo coll'incastro (bûtta) per preparare il piede del cavallo ad esser ferrato.
- Sciortî a pê sciûti da unn-a cosa; Cavarsela netta, Andar netto, Uscir netto d'alcuna cosa, vale Andarne illeso.
- Spûssâ i pé; Puzzare i piedi.
- Sguaddrâ da capp'a pê; Squadrare da capo a piedi V. Sguaddrâ.
- Stâ in pé; Star in piedi, vale Star ritto, Esser ritto, Non giacere, contr. di Sedere.
- figurat. vale Reggersi, Stare nel suo essere, Mantenersi.
- Taggiâ l'erba sōtto i pé; Rompere o Guastare l'uovo o l'uovo in bocca, figurat. vale Guastare i dsegni altrui, Nuocere ad alcuno con cattivi uffiej. Dicesi anche Dare il gambetto per Interrompere con modo inaspettato gli altrui avanzamenti, e talora Dare la gambata, cioè Escludere alcuno dal matrimonio col sostituirvi un altro, Soppiantare alcuno.
- Tegnî in pé; Tener in piè o in piede, vale Reggere, Conservare, Mantenere in istato, in essere, Non distruggere; e talora Mantener in vita.
- — ō pê in due scarpe; Tenere il piè in due o più staffe, vale Star preparato a due o più partiti, Tener in un medesimo negozio pratica doppia, per terminarlo con più vantaggio, Attendere a due fini diversi, Star a cavallo del fosso.
- Tornâ a mette i pé in t'ûn lêugo; Riportare il piede in un luogo, vale Ritornarvi.
- Vegnî in ti pé; Cader tra' piedi alcuna cosa, vale Abbattersi in checchessia; e dicesi anche di persona.
Voxe vexiñe: pavonezzâ se; paxe; päxetto; päxo; päzetta; pê; peâ; peagallo; peamaoso; peccâ; peccatasso.