pigna
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Pina e Pigna: Il frutto del pino. Figurat. dicesi d'Uomo avaro V. Pignaverde.
- — da fâ e corde; Pigna: Cono tronco di legno, per lo più d'olmo, di varie grossezze, il quale ha tre o quattro canali lungo la sua superficie, posti a eguale distanza, in ciascuno de' quali si alloga e scorre un legnuolo o un cavo o un cordone di gomena, insomma una delle tre o quattro parti che compongono una maggior fune. A misura che gira la manovella per torcere, la pigna si avanza e i cordoni si commettono.
- — da tûmëa; Coppa V. Lûmëa.
- — da rêua de carosse; Mozzo: Quel pezzo di legano nel mezzo delle ruote dove son fitte le razze (fûze).
- — de canæ; Pigna, dicesi comunem. nell'uso a Quella lastra di piombo o d'altro, che, convessa e tutta foracchiata, si mette a capo de' canali dell'acqua, onde impedire che questi non vengano turati da altre materie.
- — dō maxinin da cuffè; Pigna ed anche Noce: Pezzo massiccio di ferro, di figura tra l'ovale e la conica, la cui superficie è solcata da scanalature spirali a spigoli inclinati e quasi taglienti. La pigna per mezzo d'una piccola manovella è fatta girare su di sè, e i frapposti granelli del caffè, stretti tra le spire della pigna e le intaccature della campana, e spinti all'ingiù in spazio successivamente più angusto, vengono infranti, stritolati e ridotti in polvere, la quale cade in sottoposta cassetta (cantiëta).
- — dō pægun; Nodo V. Pægua.
- — dō stagnōn; Mela, Cipolla, Fungo: Specie di palla stiacciata e foracchiata che spande minutamente l'acqua con che s'inaffia.
- Pigne dō ghindao; Girelle: Due pezzi di legno fatti al tornio, della grossezza e della forma di una mela un po' schiacciata, con intaccature o canali, entro cui sono incastrati. i capi delle stecche (cannette), tenutivi come imperniati da un filo di ferro che gli attraversa e rigira intorno alle due girelle, la superiore e l'inferiore.
Voxe vexiñe: pietrificaziōn; piggiâ; piggiamōsche; piggiôu; pighêuggio; pigna; pignaverde; pignetta da lûmëa; pignêu; pignōn; pigoggiaja.