piggiâ
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- v. a. Pigliare, Prendere: Ridurre in sua potestà o con violenza o senza.
- Pigliare, per Acchiappare, Cogliere, Arrestare.
- — per Eleggere: Nō sò che partïo piggiâ; Non so qual partito pigliare.
- Prendere, per Caparrare, Fermare.
- per. Occupare tanto spazio: Quello palasso ō piggia meza ciass; Quel palazzo prende mezza la piazza.
- per Ammogliarsi o Maritarsi: Vostra nessa chi a l'ha piggiôu? Vostra nipote chi ha preso?
- In term. milit. vale Impadronirsi d'una cosa: Piggiâ ûnn-a çittæ, ûnu-a fortessa, ecc.; Prendere una città, una fortezza e sim.
- In signif. neut. detto di legne, vale Accendersi, Prender fuoco.
- Nell'Agric. lo stesso che Radicare, Allignare, Attecchire: Appigliarsi alla terra colle radici.
- Parlandosi di malattia, vale Venire, Incogliere, Sopravvenire, ed usasi col dat.: L'ha piggiôu a freve; Gli prese la febbre.
- Parlandosi d'armi da fuoco, dicesi Fare e Non fare, ed è quando volendole sparare si accendono o no.
- — a bagna; Esser bagnato.
- — a balla a-o bōtto; Pigliar la palla al balzo.
- — a benefziâ... . Dicesi in senso ironico di Colui, a cui sia stata fatta una bravata o tagliata.
- — a braççetto; Prendere a bracci V. A braççetlo.
- — a bughæ; Mettere a bucciate V. Bugâ.
- — a cäsc ûnn-a persōnn-a V. Cäso.
- — a ganusciêua; Pigliar l'ingoffo V. Ganasciêua.
- — a-i löi; Far le fischiate V. Löu. o
- — a lann-a; Ammuffire, Ammuffare, Pigliare la muffa, e dicesi dell'olio.
- — a malignâ ûnn-a persōnn-a V. Malignâ.
- — a-o cagâ; Consumar nno, Malignarlo V. Cagâ.
- — a-o consûmmo, Piggiâ a-o consûmmo ûnn-a persōnn-a V. A-o consûmmo.
- — a-o lammo; Pigliar a mazzacchera o al boccone V. Lammo.
- — a-o landōn; Mettere o Prendere al zimbello, in ludibrio, in beffe V. Landōn.
- — a nöu; Pigliar a nolo, Noleggiare V. Nōu.
- — a parolla; Pigliar la parola V. Parolla.
- — a pixōn; Pigliar a pigione, Pigliare a fitto o in affitto V. Pixōn.
- — a særa d'öze; Pigliare il pleggio, Truccar via, vale Partirsi, Andarsene. Modo basso.
- — a sasciæ; Prendere o Mettere a sassate.
- — a scaa; Rotolare, Ruzzolare la scala., Andar rotolone giù per la scala: Precipitare dalla cima in fondo della scala.
- — a scarso; Pigliare a o in cottimo V. A scarso.
- — a sciamma; Levar la fiamma, Levar fiamma.
- — a sporta e i færi; Pigliar l'ambio o l'ambulo, vale Partirsi, Andarsene.
- — baciccia; Esser couciato pel di delle feste.
- — barca; Imbarcarsi, Stizzirsi, Imbizzirsi, Incollerirsi, Andar in collera, in bizza, ecc.
- — campo; Pigliar campo, vale Pigliar forza, Invigorire, Estendersi; e talora Pigliar rigoglio, baldanza e sim.
- — cappotto; Pigliar cappotto, nel Giuoco delle carte vale Perdere la partita senza far verun punto.
- — co-e bōnn-e o da-e bōnn-e ûnn-a persōnn-a V. Bōn s. m.
- — co-e cattive; Pigliar colle cattive, cioè con modi severi e minacciosi.
- — copia; Pigliar copia, Copiare, Trascrivere.
- — de bòtte; Toccar delle busse: Essere battuto, picchiato, percosso.
- — dell'äia; Pigliare o Prender aria, Asolare, Pigliar àsolo V. Äia.
- — de spōnda; Prendere di calcio, al Giuoco del bigliardo vale Colpire la palla dell'avversario facendo prima toccare alla propria una mattonella.
- — e cose in puxe o in santa paxe; Pigliare in in pace le cose: Sopportare senza rammarico, Soffiro senza risentirsi.
- — e dstanse, ecc.; Pigliar le distanze, gli angoli, i numeri e sim.: Termini proprj significanti Il notar le distanze, gli angoli, ecc.
- — e mōsche per l'äia V. Aia.
- — e parolle d'in bōcca a ûnn-a persōnn-a V. Parolla.
- — e parti d'ûnn-a persōnn-a; Pigliarla per uno; Essere a suo favore, Proteggerlo, Ajutarlo.
- — fêugo; Pigliar fuoco V. Fêugo.
- — gûsto: Pigliar diletto, Dilettarsi, Compiacersi.
- — i bagn; 'are i bagni: Bagnarsi per dci giorni alla tlla.
- — in brasso; Prendere nelle braccia, Levar sulle braccia, Recarsi in braccio.
- — in castagna; Cogliere in flagranti, Trovare in fallo.
- — in grinta o in gritta; Prendere in uggia, in avversione, a sdegno.
- — in parolla; Prender in parola V. Parolla.
- — in pin; Còrre in pieno o in piena V. Pin s. m.
- — in ta gôa; Pigliar l'ingoffo o l'imbeccata o il boccone, vale Lasciarsi corrompere con donativi.
- — l'abbrivo; Pigliar l'abbrivo V. Abbrivo.
- — l'asbrïo; Prendere la rincorsa V. Asbrïo.
- — l'axôu; Acetire, Inacetire, Inacetare, Infortire, Inforzare V. Axôu.
- — l'êuggio dō cû pe ûnn-a ciaga V. Ciaga.
- — l'ōrso; Pigliar il grillo, il broncio, lo gnocco, Imbronciare, Corrucciarsi, Ridursi a mal umore.
- — marïo o mōggé; Pigliar marito o moglie, vale Maritarsi, Ammogliarsi.
- — ō boccōn V. sopra Piggiâ in ta gôa.
- — ō brignōn; Pigliar lo gnocco, Impennarsi, Inalberarsi, Corrucciarsi.
- — ō brûxôu; Pigliar il bruciato V. Brûxôu s. m.
- — ō bubù; Bombare. Voce fanciull. che vale Bere.
- — ō desciû a ûnn-a persōnn-a V. Desciù.
- — ō legno; Pigliar il secco, e dicesi del vino.
- — ō liscio; Pigliar l'ambio o l'ambulo: Andarsene.
- — ō mōndo cōmm'ō ven V. Mōndo.
- — ō paggiêu; Andar via, Battersela, Svignare, Pigliare il puleggio, Truccar via.
- — ō pellissōn; Pigliare il rancidume, Divenir vieto, e dicesi della farina quando ha acquistato cattivo odore e sapore per essere macinata da molto tempo.
- — ō petto; Pigliar il grillo, il grugno, il broncio, Imbronciare V. Impettâse.
- — ō pōrpo; Infradiciarsi V. Pōrpo.
- — ō portante; Pighar l'ambio, metaf. vale Partirsi.
- — ō punto; Pigliar la punta o il fuoco, si dice dell'Incominciare a inacetire il vino.
- — ō punto avanti; Metter le mani innanzi per non cadere, si dice di Chi accusa altrui d'un mancamento, del quale egli non è men reo dell'accusato.
- — ō rànçio; Inrancidire: Divenir rancido.
- — ō rverso; Adontarsi, Imbronciarsi, Pigliare il il broncio, il grillo: Intendere sinistramente e rimanerne uffeso.
- — Dar la volta, parlandosi del vino, dicesi Quando e' divien cercone.
- — ō scotizzo; Pigliare il rifritto V. Scotizzo.
- — ō sêunno, a freve, ecc.; Pigliar il sonno, la febbre e sim., vale Cominciar la febbre, il sonno. ec.
- — ō tempo; Pigliare il tempo, vale Valersi della opportunità.
- — ō tempo cōmm'ō ven; Adattarsi a' tempi, vale Pigliar le cose come vengono.
- — ō vàttene V. sopra Piggiâ a særa d'öze.
- — pé; Pigliar piede V. Pé.
- — pe-o sò verso; Pigliare il panno pel verso o Pigliare il mondo o alcuna cosa pel suo verso, vagliono Pigliare il vero modo di far checchessia.
- — porto; Pigliar porto, vale Entrare nel porto:
- — risolûzion; Pigliar partito, vale Risolvere, Deliberare.
- — sciôu; Pigliar fiato. Respirare: e figurat. Riposarsi. Cessare alquanto dalle fatiche, Riaversi, Rinfrancarsi.
- — tæra; Prendere o Pigliar terra, in Marin. Accostare il naviglio alla riva, Smontare, Scendere a terra.
- — tempo; Pigliar tempo, Temporeggiare: Indugiare per maggior comodo.
- — ûn bagno; Far un bagno.
- — ûnn'abitûdine; Contrarre un'abitudine.
- — ûnn-a ciucca: Fare o Prendere una sbornia, nell'uso vale Ubbriacarsi.
- — ûnn-a cûattâ; Battere una culata: Cascare dando del sedere in terra.
- — ûnn-a determinaziōn; Pigliar partito, Deliberare, Risolvere.
- — ûnn-a gambâ; Fare o Prendersi una sgambata. Voce dell'uso, e vale Fare una lunga corsa da un luogo all'altro ûnn-a patta; Cimbottolare, Cimbellare, Dare un cimbottolo per terra.
- — ûn puntapé; Inciampare V. Puntopê.
- — ûn qui pro quo; Pigliar un equivoco.
- Aveì piggiôu l'êuio V. Êuio.
- Bezêugna piggiâne de cäde e de freide V. Cädo addiet.
- Che pesci piggemmo? V. Pescio.
- De chi l'é se a pigge; Bazza a chi tocca.
- Dixe a figgia de Tōrriggia, chi vêa tûtto ninte piggia; Chi tutto vuole niente ha.
- Fâ piggiâ ō cô ä carne; Rosolar la carne V. Cô.
- Lasciâse piggiâ ō berettin V. Berettin.
- Piggiâla cōmm'a ven; Pigliar il mondo com'e' viene, vale Non darsi maninconia d'alcuna cosa.
- — in te schenn-e o in te spalle; Pigliarla o Averla nel fagotto. Modo basso che significa Andare una cosa contraria a' nostri desiderj; e comunem. Perder nna lite.
- Piggiâse n. p. Pigliarsi, Sposarsi: Unirsi in matrimonio.
- — anscietæ; Mettersi affanno, vale Darsi cura, briga, pensiero.
- — da dî con ûn; Pigliarla o Pigliarsela con alcuno, vale Adirarsi, Attaccar briga con esso.
- — de gatte lighæ; Darsi la gabella degl'impacci: Pigliarsi impacci senza proposito.
- — de parolle; Venire a parole, vale Venir a rissa, a contesa di parole.
- — fastidio d'ûnn-a cosa V. Piggiâse penn-a.
- — ō â dō Rosso cartâ V. Cartâ.
- — penn-a d'ûnn-a cosa; Pigliarsi pena, Darsi pena o pensiero di checchessia, vale Darsene fastidio.
- — spazio; Pigliarsi diporto, Pigliarsi divertimento, vale Diportarsi, Spassarsi.
- Piggiâsela a-o chêu V. Chêu.
- — a pëto, Piggiâsela a pêto per ûn V. Pëto.
- — con còmodo; Pigliarsela consolata V. Còmodo.
- — con ûn V. sopra Piggiâse da dî con ûn.
- — per ûn; Pigliarla per uno, vale Esser a suo favore, Proteggerlo, Ajutarlo, Dfenderlo.
- Un ō tia sciù a ciappa e l'atro ō pggia l'anghilla V. Anghilla.
Voxe vexiñe: piccossâ; piccosso; pietæ; pietrificâ; pietrificaziōn; piggiâ; piggiamōsche; piggiôu; pighêuggio; pigna; pignaverde.