pietæ
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Pietà: Nobile disposizione d'animo apparecchiato di ricevere amore, misericordia e altre caritative passioni. Pietà, per Compassione V. Compasciōn.
- per Cosa o Fatto compassionevole o simile: O l'é tanto secco ch'ō fa pietæ a véddilo; È cosi magro che fa pietà a vederlo.
- per Devozione, Religione.
- Da' Pittori e Scultori dicesi a Pittura e Scoltura rappresentante il Corpo di Cristo Signor Nostro in grembo alla sua santa Madre o sedente sopra il sepolcro.
- Fâ pietæ; Far pietà, Muovere a compassione.
- Mōnte de pietæ; Mente di pietà V. Mōnte.
- Nō gh'é pietæ chi tegne; Non esservi quartiere.
Voxe vexiñe: piccōnso; piccossa; piccossin; piccossâ; piccosso; pietæ; pietrificâ; pietrificaziōn; piggiâ; piggiamōsche; piggiôu.