panno
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Panno, Panno lano, Tela di lana.
- Panno nel numero del più dicesi per Vestimenti di qualunque materia si sieno; ma è voce usata nel contado.
- — arrigôu; Vergato: Panno vergato, cioè a liste di diversi colori.
- — arrazzôu; Panno cimato.
- — ben fullôu; Panno sodato, ben feltrato.
- — camuôu; Panno tarlato, tarmato o intignato.
- — de Sedàn; Pagnone: Agginnto di Panno finissimo di Francia, che si fabbrica a Sedàno, dal nome del suo antico fabbricatore.
- — incartonïo da-o brûttô; Panno incorazzato: Panno divenuto sodo per untume e lordura.
- — pastōso; Panno manoso, morbido.
- — scciazzo; Panno fitto, contr. di rado.
- — scûo; Panno bujo.
- — taggôu aoa dä pessa; Panno levato della pezza, cioè nuovo.
- — tento in lann-a; Panno tintilano o tintillano: Panno tinto in lana.
- — tento in pessa; Panno tinto di pezza.
- — ûzôu; Panno domo o domato.
- Aveì panno e tezoïe V. Aveì.
- Cimōssa dō panno; Cimossa, Vivagno.
- Falla dō panno; Scacchino, Chiarella, Trapassetto, Malafatta V. Falla.
- Mettise in ti panni d'ûn atro; Vestirsi i panni attrui, Mettersi ne' panni o ne' piedi d'alcuno, figurat. vale Mettersi nella sua condizione, nel suo stato.
- Mezo panno; Panno sottile.
- Nō vorrieivo ëse in ti sò panni; Non vorrei essere ne' suoi panni, cioè nella sua condizione.
- Pessa de panno; Pannina: Ogni sorta di panno lano in pezza.
- Stâsene in ti sò panni o in te sò straççe; Starsi ne' suoi panni o ne' suoi cenci, figurat. si dice dello Starsi da sè con quello che l'uomo ha, senza cercar di cosa alcuna o dar fastidio a veruno.
Voxe vexiñe: panìgo; panissa; panissâ; panna; pannadûa (dâla a ûn cavallo); panno; pansa; pansâ; pansaotto; pansetta; pansin.