otarda
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Otarda o Starda maggiore. T. orn. Otis tarda. Uccello della statura d'un'oca, che ha il becco nero-celestognolo; due penne lunghe e sottili alla base della mascella inferiore; testa, alto del collo, gozzo, alto del petto, angolo dell'ala, color cenerino; dorso e scapolari, nere con strie trasversali ceciato-lionate; basi del petto e addome, hlanche, leggermente tendenti al cenerino; coda color di noceiòla, striata trasversalmente di nero, bianca in cima; remiganti nere; piedi grigio-carnicini. È uccello rarissimo, corre velocemente e molto basso.
Voxe vexiñe: ostinaziōn; ostinôu; ostrega; ostregante; ostrûziōn; otarda; otardinn-a; ötöio; ottante; ottantenn-a; ottanteximo.