ostregante
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Ostricajo: Colui che va a pescare ostriche o che le vende. Ostralega o Beccaccia di mare. T. ornit. Haematopus ostralegus. Uccello di ripa che ha il becco russo-arancione, contorno degli occhi nudo e di questo stesso colore; iride rossa; testa, collo, petto, schiena, scapolari, piccole e medie cuopritrici dell'ali, di color nero cangiante in violetto; sotto l'occhio una piccola macchia bianca; piedi rosso-arancioni. unghie nere. Abta quasi di continuo sulle rive del mare, sngli scogj, sulla spiaggia lasciata scoperta dalla marea calante. Cibasi di piccoli crostacei, di molluschi nudi e di molluschi bivalvi, i cui gusci apre facilmente introducendo nella fessura, che li separa, la punta del suo becco. È uccello molto comune in Toscana e rarissimo fra noi.
Voxe vexiñe: ostilitæ; ostinâse; ostinaziōn; ostinôu; ostrega; ostregante; ostrûziōn; otarda; otardinn-a; ötöio; ottante.