ommo
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Uomo, antic. Omo: Animale dotato di ragione e di favella, fatto ad immagine e somiglianza di Dio. Uomo, per Ciascuno: G'han dæto ûn franco pe ommo; Diedero loro un franco per uomo.
- — per Marito: Eì visto ō mæ ommo Avete visto il mi' uomo?
- — per Drudo, Bertone.
- — per Agente o Colui che fa i fatti e che tratta i negozj di qualcuno.
- — per Soldato.
- — per L'immagine dell'uomo, Figura rappresentante un nomo: Un ommo de tæra, de legno, de çju, ecc.: Un uomo di terra, di legno, ecc.
- — a cavallo; Uomo a cavallo, Soldato a cavallo.
- — a cavallo, sepōrtûa averta; Uomo a cavallo, sepoltura aperta, ovv. Chi corre in posta, scherza colla morte. Prov. dinotante Essere cosa pericolosa lo andare a cavallo.
- — ä man; Uomo alla mano, vale Uomo cortese, affable.
- — asperto; Uomo raffinato, vale Sagaco, Accorto.
- — avvisôu mezo salvôu V. Avvisôu.
- — bōn a ninte; Pan perduto, dicesi d'Uomo che sia buono a nulla.
- — brûtto cōmme ō peccôu; Bertuccione: Uomo brutto e contraffatto.
- — capaçe a fâ de tûtto V. Capaçe.
- — cattivo; Uomo di mal affare, vale Scellerato, Malvagio.
- — che ghe piaxe ō divertîse; Uomo de' suol piaceri.
- — chi fa poche parolle V. Ommo de poche parolte.
- — chi ha da testa; Uomo di buona testa, vale Persona di consiglio e prndenza.
- — chi ha dō chêu; Uomo di petto, si dice ad Uno che sia costante, prode, coraggioso, ed atto a sostenere qualsivoglia difficile impresa ed a riuscirne con onore.
- — chi se ne va ä bōnn-a; Uomo alla buona, dicesi d'Uomo sclietto, senza malizia e senza cerimonie, nemico del lusso e delle borie.
- — chi se ne va all'antiga; Zazzerone: Uomo di costumi all'antica.
- — cōmme se dé; Uomo aggiustato, savio, regolato, ammodato, prudente, discreto, considerato.
- — d'abilitæ; Uomo di recapito, cioè d'abilità e di riputaz., Capace di ben eseguire qualunque cosa.
- — da appende i vesti; Attaccapanni, Attaccavestitl, Servitore, Cappellinajo. In Firenze dicesi comun. Servitore l'Attaccapanni che è formato di grucce (curtetle) conficcate in un'asta che si regge su tre o quattro piedi; e Cappellinajo l'Attaccapanni che si affigge al muro ed è munito di piuoli ed anche di grucce, cui s'appendono i cappelli o i vestiti.
- — da cûxoeì; Uomo da sarti: Macchina di legno in figura quasi d'uomo, su cui i sarti provano così alla gressa gli abiti da uomo.
- — da gexa; Scaccino: Chi per le chiese è deputato a spazzarle, aprirle e serrarle, tenere in ordine le panche, scacciar cani (da che prende il nome) e far altri minuti servigi. Voce d'uso toscana.
- — de bōn chêu; Uomo di buon cuore, vale Sommamente buono, ed anche Liberale, contr. d'Avaro.
- — de bōn fōndo; Uomo di buon'indole.
- — de bōnn-a pasta; Uomo di buona pasta, Uomo dolce: Che è di benigna e docile natura.
- — de bōnn-a testa; Uomo di buona testa, vale Persona d'ingegno.
- — de bōn naso; Uomo che ha buon naso o che ha naso: Uomo sagace che prevede le cose da lontano.
- — de cartapesta; Rastiapavimenti, Spulclaletti, Saccardello, Spolveramura: Uomo vile e dappoco.
- — de cōnscensa; Uomo di buona coscienza, vale Uomo retto, coscienzioso, dabbene.
- — de consciderazîōn; Uomo di considerazione, di stima, di riguardo, di rispetto.
- — de conto; Uomo di conto, Uomo di pezza, vale Uomo da farne stima, Persona autorevole.
- — de due facce; Tecomeco, Tamburino, Uomo di due facce V. Faccia.
- — de etæ; Uomo d'età, Uomo attempato, cioè Che si accosta alla vecchiezza, Longevo, Moltilustre.
- — de færo; Uomo di ferro, vale Uomo di natura gaglarda e robusta, Uomo instancabile.
- — de gaibo; Uomo di garbo V. Gaibo.
- — de gexa; Chiesolastro, Chiesolastrico: Colui che frequenta continuamente le chiese; altrim. Santése, Lustrapredelle.
- — de gran chêu; Cuor di Cesare, vale Splendido, Generoso.
- — de lignêua; Uomo assestato, aggiustato, di garbo, di buon conto, di recapito, ecc.
- — de mâ; Uomo di mare, vale Che è usato a navigare.
- — de mōndo; Uomo di mondo o scaltrito; e comunem. Persona conversativa, Uomo di lieta vita.
- — de mōntagna; Uomo di montagna, Montanaro.
- — de nervi dōggi V. Dōggio add.
- — d'önô; Uomo d'onore.
- — de paggia; Uomo di paglia, propriam. Uomo che non è in sostanza, ma che vien finto; figur. dicesi di Uomo da nulla, che anche dicesi Uomo di fieno, Uomo di stucco o di vetro, Barba di capecchio.
- — de parolla; Uomo della sua parola, vale Che mantiene la sua promessa.
- — de paxe; Uomo di pace, vale Uomo pacifico, quieto, amator della pace.
- — de poche parolle; Uom cheto, Uom di poche parole, cioè che favella poco.
- — de recatto; Uomo aggiustato, d'cesi di Chi si governa nelle sue azioni con misura e senno, Uomo regolato.
- — de sò vitta; Uomo di sua vita, cioè robusto, coraggioso, che sa pararsi le mosche dal naso.
- — de testa cäda; Uomo rotto, impetuoso, vale Precipitoso e subito nell'ira.
- — de testa quaddra V. sopra Ommo chi ha da testa.
- — de villa; Uomo di contado, Contadino.
- — fæto; Uomo fatto, cioè che ha passato l'adolescenza, ma non è giunto alla vecchiezza.
- — lindo; Uomo schietto, vale sincero, leale, non fiito, ingenuo, aperto, libero, candido, semplice, senza simulazione, ecc.
- — mezo matto; Uomo aromatico, cioè fantastico, stravagante.
- — regaggïo; Uomo prosperoso V. Regaggïo.
- — regolôu; Uomo assestato, Uomo ammisurato.
- — retiôu; Uomo ritirato, cioè che conversa e usa poco cogli altri.
- — sarvægo; Sornione: Uomo aspro, ruvido, e poco inclinato a fare servizj.
- Uomo salvatico: Scimmione grosso e che molto va su ritto come l'uomo.
- — sccetto V. sopra Ommo lindo.
- — testardo; Uomo di testa, Uom testereccio, testacciuto, cocciuto, ostinato, caparbio.
- — traverso; Uomo atticciato, tarchiato, fatticejo, vale Di grosse membra, Ben complesso.
- Bell'ommo! Buon uomo! Modo di chiemare uno di cui non si sappia il nome.
- Bōn ommo! Buon uomo, vale Uome abbene; e talora per ironia dicesi ad Uome scipito, di poco senno, che anche si dice UOmo dolce o dolce di sale.
- Gimma d'ommo; Cima d'uom V. Cimma.
- Ëse ûn ommo; Essere un uomo: Esser persona di stima o di conto, Esser eccellente, Aver molta bilità.
- Fâ da ommo; Fare da uomo, vale Operare virilmente.
- Fâ ûn ommo; Far un uomo, vale Condurre uno alla perfezione.
- Fâse ommo; Farsi uomo, vale Diventar uomo; e talora Incarnarsi, Prender la natura umana, e dicesi più spesso della Seconda Persona della Trinità.
- — ûn ommo; Farsi un uomo, vale Diventare uomo di conto, savio, esperto, valoroso, ecc.
- ommi nō se mezûan a parmi V. Mezûâ.
- bêu pe-e corne e i ommi pe-a lengua V. Bêu.
- L'ommo e ō porco ō se. peiza quand'ō l'é morto... . Prov. che non ha corrispondenza ital., e che usasi dire Quando una persona creduta ricca in vita, allor che è morta si viene a conoscere l'opposto: Al batter del martello si scuopre la magagna, Il fine dimostra la cosa.
- Mettise in sce l'ommo; Metter cervello, vale Cominciare ad usar prudenza.
- Mez'ommo; Semi-uomo; e talora Piccinaco.
- Nō gh'é nisciûn ommo a-o mondo chi ecc.; Non avvi uomo nato che ecc., cioè Non avvi nessuno.
- O l'é ûn ommo da nō fâne capitale; Non è terreno da porci vigna, cioè Non è uomo da farne capitale.
- Perla d'ommo; Perla d'uomo o Perla di galantuomo (uso tosc. ), Uomo specchiato, Uomo quadrato.
- Tûtt'ommo; Tutt'uomo, Ciascuno, Chicchessia.
Voxe vexiñe: ōmbrinn-a; ōmbrissallo; onette; omisciōn; ommetto; ommo; öna; ondezzâ; ondezzôu; onestæ; onestin.