nissêua
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Avellana, Nocciuola, Nocciòla, a Siena Nicciuola, e in alcuni luoghi della Tose. Nocella: Frutto del Nocciuolo o Avellano (Corylus avellana), che è come una piccola noce, tonda o bislunga, contenente una màndorla che si lascia dividere in due parti eguali, coperta da una roccia (pelle) da non potersi agevolmente levare se non a pezzi.
- — sarvæga; Nocciuola salvatica, Bacuccola.
- — verde; Nocchia: La nocciuola quando è ancor verde, ed è rinchiusa nello scoglio (sgûscia), cioè quel ricettacolo verde, erbaceo, caliciforme, a bocca fimbriata, cioè frastagliata.
- Nissêue brustolïe; Nocciuole tostate.
- Resta de nissêue; Filza, Resta, e da taluni anche Corona.
- Tempo de nissêue; Mese de' cipollini, chiamano così in Firenze gli operaj Quella stagione che offre ad essi minor copia di lavoro; e per traslato in tutte le Arti dicesi Il tempo in cui hanno esse meno da fare.
- s. f. Nocciuolo, Nocciòlo. . ittiol. Squalus mustelus. Pesce assai comune nel Mediterraneo, della famiglia degli Squali, di cui si conoscono due specie, ma d'entrambi la carne assai molle e poco saporita.
Voxe vexiñe: ninno; ninte; nïo; nisciûn; nissâ; nissêua; nisso; nitrî; nobiltæ; nobilitâ; noëla.