ninte
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- Niente, Nulla, Punto, Fiore, Cica, Boccicata, e con voce bassa Non covelle: Voce che dinota privazione o negazione. Niente, Nulla: Quando si usa per via di domandare o di ricevere o anche di dubitare ha senso affermativo, e talora vale Alcuna cosa: Miæ ûn pö se in ta stacca gh'avesci ninte? Vedete un po' se aveste niente in saccoccia? affæto; Niente affatto, Niente del tutto, Nè punto nè poco, Nientissimo.
- — ninte che...; Nulla nulla che... Niente che...
- Cōmme se ninte fsse; A faccia fresca.
- Da ninte; Da niente, Da nulla, usato in forza d'addiett. vale Che non è buono a niente, Che non vale niente: O l'é ûn ommo da ninte; Egli è un uomo da niente.
- Dixe a figgia de Tōrriggia, chi vêu tûtto ninte iggia V. Figgia.
- In t'ûn ninte; tn un attimo, In un momento, In un batter d'occhio, Di subito: Vaddo e vegno in t'ûn ninte; Vo e ritorno in un attimo.
- Nō capî ninte; Non intender boccicata, Non intender nulla; e talora Non aver comprendimento.
- Nō conclûdde ninte; Dar in nulla o in nonnulla, Non conchiuder niente.
- Nō cōntâ a ninte; Esserci per niente, vale Non contar nulla, Non avere alcuna autorità: Lé 3ō nō cōnta a ninte; Egli ci è per niente.
- Non ëse bōn a ninte; Esser capace a nulla.
- Nō fâ dō ninte d'ûnn-a cosa; Non far nnlla di checchessia, vale Lasciar andar checchessia a vuoto, Non farlo.
- Nō fa ninte; Non importa, Non serve.
- Nō fâ o Nō fâse ninte; Non fare o Non farsi fiato. T. dei botteg., mercanti ecc. e vale Non vendere, Far poche faccende: A l'é ûnn-a bûttega chi nō fa ninte: È una bottega che non ha fiato. Nō se fa ninte; Non fassi fiato.
- Nō servî a ninte; Non servire a niente, a nulla, vale Non giovare, Esser inutile: I vostri conseggi nō me servan a ninte; I vostri consiglj non mi servono a niente.
- Talora Non bastare, Non esser sufficiente: Un franco a-o giorno ō nō me serve a nte; Un franco al giorno non mi serve a niente, cioè Non mi basta.
- Ed anche per Non importare, Non montare, Non rilevare: Nō serve a ninte ch'ō erie; Niente serve o monta ch'ei gridi.
- Nō se ne fâ ninte d'ûnn-a cosa o persōnn-a; Non se ne curare, Non se ne importare.
- Nō saveì ninte d ûnn-a cosa; Non ne saper punto, Non ne saper cca.
- Nō tegni per ninte ûnn-a cosa o persōnn-a; Tener per nulla una cosa o persona, vale Non la stimar nulla.
- Nō vaeì ninte; Non valere un lupino, un fico secco e sim., vale Non essere in verun pregio.
- O l'é vegnûo sciù da-o ninte; Egli è venuto su dal nulla, dicesi di Persona che di bassissimo stato è salita in grado e riputzione.
- O ninte ō l'é bōn pe-i êuggi; Il niente è buono per gli oc hi.
- Per ninte; Per niente, Per nulla. Modo avv. che vale In nessun modo; e talora per Pochissimo prezzo, ed anche Gratuitamente.
- Se ninte ninte... Se niente, Se nulla nulla, Se alcun poco: Se ninte ninte m'accorzo che ecc. , Se nulla nulla m'accorgo che ecc.
- Sensa dî ninte; Senza far motto, Senza far zitto, Senza dir nulla.
Voxe vexiñe: niccetto; nìcolo; ninna; ninnâ; ninno; ninte; nïo; nisciûn; nissâ; nissêua; nisso.