menestra
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Minestra: Vivanda composta o di pasta o di, riso o di pane o d'erbe o di legumi o di parecchie di queste cose mescolate insieme cotte in molto brodo o in acqua condita; altrim. Micca, Basina, Basoffia, ma sono voci basse ed antiq.
- — broddosa; Minestra brodosa.
- — co-a mescciûa V. Menestrōn.
- — in tō grasso o in tō broddo; Minestra al grasso.
- — in tō magro; Minestra di magro.
- — sciûta; . Minestra ascintta.
- — verde; Minuto.
- A menestra a l'é a biava dell'ommo V. Biava.
- mangia questa menestra ò säta questa fenestra V. Fenestra.
Voxe vexiñe: menâ; mënda; mëndâ; mendicâ; mendicco; menestra; menestrâ; menestrinn-a; menestrōn; menissâ; menissetto.