menâ
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- v. a. Menare: Condurre da un luogo a un altro; e dicesi tanto d'uomini che di bestie.
- Menare, parlandosi di strada o sim., vale che eper essa si va al tal lnogo: Questo strazetto ō menn-a ä gexa; Questo tragetto mena alla chiesa.: a pasta; Rimenar la pasta, Dimenarla, Agitarla.
- — a spasso; Menar a spasso: Condurre altrui a passeggiare.
- — bōn; Menar buono: Approvare, Concedere, Far buono.
- — e sōlacche; Menar le gambe o le seste, Menar delle calcagna, vale Camminar velocissimamente, ed anche Fuggire.
- — pe-o naso; Menar pel naso: Condurre nno a suo; talento, Far girar uno a suo modo, Abbindolare, Aggirare alcuno, Carrucolarlo.
- — ûn-a vitta bōnn-a o cattiva; Menar quna vita santa, onesta, o scandalosa, ecc.
- Ghe n'é pe l'aze e pe chi ō menn-a V. Aze.
- Lasciâse menâ pe-o naso; Lasciarsi aggirare come un arcolajo, Farsi girare come un palèo, Lasciarsi levar in barca, Lasciarsi ferrare.
Voxe vexiñe: melasso; mëlo; melōn; membrann-a; memöia; menâ; mënda; mëndâ; mendicâ; mendicco; menestra.