memöia
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Memoria: Facoltà, per mezzo della quale l'anima conserva e ridesta in se stessa la ricordanza di checchessia; Reminiscenza, Ricordanza, Rimembranza. Memoria, per Ricordo, Annotazione, Istoria e sim.
- per La riputazione buena o cattiva che dopo morte resta d'alcuno.
- per Cosa data o lasciata in contrassegno di checchessia per ricordare.
- — da gatti; Memoria labile, infedele: Memoria che non ritiene.
- — debole; Memoria debole, cioè infievolita o infralita da malattia o da altro.
- — de færo; Memoria tenacissima.
- Aveì ä memöia; Aver a o alla mente o alla memoria, vale Ricordarsi, Rammemorarsi, e dicesi anche di scritto che si sappia a memorla.
- Bōnn-a memōia; Memoria fedele, provata, felice, fresca, viva, tenace.
- Chi non ha de memöia ha gambe; Chi non ha testa ha gambe, dicesi prov. Quando essendosi dimenticata una cosa in qualche luogo. da cui si è partiti, bisogna ritornarvi per prenderla.
- De bōnn-a memōia; Di buona, Di cara, Di felice, Di santa memoria e sim., si dice per onorare la, ricordanza de' morti.
- . Fâse memōia d'ûnn-a cosa; Farsi memoria di checchessia, vale Prenderne ricordo, Farsene ota.
- Grattâse a memöia; Grattarsi la memoria, Farsi isovvenire.
- Libbretto ds memōie; Libretto da ricordi.
- Mggcâ a memōia; Venir meno, Scemare, Fallire, Mancar la memoria.
- ette in memöia; Ricordare, Rammentare, Far -sovvenire. .
- Saveì ä memöia; Saper a mente o alla memoria, V. sopra Aveì ä memöia.
- Tegnî ä memöia; Tener a mente o a memoria, vale Aver alla memoria, alla mente, Ricordarsi, Rammemorarsi.
Voxe vexiñe: meìzoa; melasso; mëlo; melōn; membrann-a; memöia; menâ; mënda; mëndâ; mendicâ; mendicco.